Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.88 - Da SINUSOIDALMENTE a SIPARIO (9 risultati)

porzioni e dosi mortali. = dal ted. zionismus, termine coniato nel 1892

= voce dotta, comp. dal gr. oiiov 'insieme'e da [zoo

tozzetti, 12-8-46]: sio, chiamato dal volgo crescione. = voce dotta

voce dotta, lat. scient sium, dal gr. olov, nome di una

resa fertile, quale forma di riscatto dal confinamento nei ghetti che gli ebrei per

, 18-121: al mio giungere accorre dal campo vicino un grosso bifolco, mettendo

= abbrev. di nadowessioux, adattamento fr. della voce indigena ojibway nàdowessi,

, di sipo, che è comp. dal lat. sic 'così'e dalla particella

malvagio,... che li sipariava dal fiume. = denom. da sipario

vol. XIX Pag.89 - Da SIPARISTA a SIRE (7 risultati)

sipario da teatro scolorato dalla polvere e dal fumo della ribalta. marotta, 1-146:

teatrali, pubblicata a genova a partire dal 1946 sotto la direzione di i.

il propagarsi del fuoco e del fumo dal palcoscenico alla sala. elenco telefonico per

siparista], mediante un segnale elettrico, dal suggeritore. 2. per

tale industria microlitica. = deriv. dal toponimo siponto, antica città della daunia

. ant. cannella delle fontane. fr. colonna, 3-83: tra gli fructi

. scient sipunculoidea (o sipunculida), dal nome del genere sipunculus (v.

vol. XIX Pag.90 - Da SIRE a SIRENA (9 risultati)

i suoi vassalli / regge. = dal fr. ant. sire 'padrone, signore'

suoi vassalli / regge. = dal fr. ant. sire 'padrone, signore'(

con riferimento a dio), che è dal lat. parlato * seior per il class

dotta, lat. scient. siredon, dal gr. aeiqt}òó>v 'sirena'(attestato nei

corpo e di uccello o, a partire dal xii secolo, di pesce nella parte

in su ha forma di donzella e dal mezzo l'ingiù è come uno pesce con

dell'acqua che succhia la rena, / dal mare nebbioso un lamento / si leva

, e sulla soglia, preceduti dal maggiordomo, apparvero quattro valletti in

è dipinta al naturale; la sirèna uscente dal tino è melu- sina.

vol. XIX Pag.91 - Da SIRENA a SIRFIDI (16 risultati)

mio, ché devea torcer li occhi / dal troppo lume, e di sirene al

, per il class. siren -enis, dal gr. seipfiv -r] vos,

lessona, 1358: 'sirena'è nome dato dal suo inventore (cagniard de la tour

una data nota. = dal fr. sirène, con riferimento alla capacità

una data nota. = dal fr. sirène, con riferimento alla capacità di

voce coniata forse da cagniard de la tour dal lat. tardo sirena (v.

(un can- to). fr. colonna, 3-95: verso alle donne

= voce dotta, lat. sirenèus, dal gr. oeiqf) veiog, deriv.

artificiali). = adattamento del fr. serinette, deriv. da serin 'canarino'

, lat scient. sirenia, deriv. dal class. siren (v. sirena1

= voce dotta, lat scient sirenidae, dal nome dal genere siren (v

dotta, lat scient sirenidae, dal nome dal genere siren (v. sirena1

orizzontale, testa grossa e poco distinta dal tronco, arti anteriori a forma di

, comp. da sirena, 1 e dal suff. gr. -oeiòrig 'simile'.

voce dotta, comp. da sirena1 e dal gr. og 'membro, arto'.

= voce dotta, lat syréon, dal gr. crùpeov. sìreo2,

vol. XIX Pag.92 - Da SIRI a SIRINGA (9 risultati)

= voce dotta, lai scient syrphidae, dal nome del genere syr phus

syr phus, deriv. dal gr. cri>e

. b. martini, 2-3-347: dal nome del di lui padre fu chiamato in

opere letterarie scritte nella lingua suddetta (dal ii al xiv sec. d.

seppe accogliere gli influssi di civiltà provenienti dal mondo greco e bizantino e quelli provenienti

alla grande depressione che separa l'antilibano dal libano. 6. sm. dialetto

= voce dotta, lat. syriàcus, dal gr. svqiaxóg, deriv. da supla

deriv. da siria-, cfr. anche fr. syrien (nel sec. xii)

voce dotta, lat. tardo syriarcha, dal gr. comp. da euqici 'siria'