. = voce dotta, comp. dal gr. crt>v 'con'e da taxon (
. = voce dotta, comp. dal gr. onùv 'insieme'e xaivla 'striscia'.
= voce dotta, comp. dal gr. cnjv 'con'e da tepalo (
istorici, un putrido letto redole, su dal calderone della istoria: al rabido,
voce dotta, lat. tardo synthésis, dal gr. crùvoeots, deriv. da
scendere a'particolari, e si può cominciare dal basso e salire analiticamente al più generale
2-10: voi comprendete quanto sia lontano dal realismo un artista che sfronda dal complesso delle
lontano dal realismo un artista che sfronda dal complesso delle apparenze tutto ciò che non
sintetico: quello formato da un'unica dal semplice venire al composto, dall'astratto al
al composto, dall'astratto al concreto, dal parola. le
di una sostanza). tesi, dal semplice al composto. gramsci, 1-278:
indubbia origine sintetica, di mentache nasce dal metodo sintetico, del quale par che abbia
chimica, n. 1. parte dal composto per andare al semplice, laddove il
. confezionato con fibre tessili artificiasintetico partendo dal semplice per andare al composto è perciò
grandiosità. c. carrà, 208: dal nord cuoco, 2-92: avremo una cattedra
= voce dotta, lat. syntectìcus, dal gr. ouvxtixxtxóg (v. sintetigiuseppe
proteine regolatrici e potrebbero quindi essere trasportati dal nucleo nel citoplasma, il sito dove
cruvùetlt, ofiai 'dispongo con ordine'e fr. synthetiser (nel 1833).
elabora per via elettronica le immagini trasmesse dal televisore. a. campanaro [
= voce dotta, comp. dal gr. ctùv 'insieme'e da tipo (
comp. da sinto [nia] e dal gr. veruno 'elenco'; è
. veruno 'elenco'; è attestata dal d. e. li. nel 1939
il morbo. = voce dotta, dal gr. crunjixu>naxixóg, col suff. degli
. = voce dotta, comp. dal gr. crùnjixoi|xa -axog (v. sintomo
, lat. scient. syntomis -idis, dal gr. ouvxonf] 'taglio, riduzione'
dotta, lat. scient. syntomidae, dal nome del genere syntomis (v.
osservazione. -sintomo subiettivo: quello riferito dal paziente come sensazione soggettiva e non rilevabile
come sensazione soggettiva e non rilevabile obiettivamente dal medico. citolini, 469:
voce dotta, comp. da sintomo e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione'.
dotta, gr. mmovla, comp. dal gr. oùv 'insieme'e róvo?
? 'tono', per tramite del fr. syntonie. sintònico, agg
. = voce dotta, deriv. dal gr. uóvrovog 'teso', con riferimento al
denom. da sintonia, sul modello del fr. syntoniser (nel1907) e dell'ingl
= voce dotta, comp. dal gr. oùv 'insieme'e dal tema di
comp. dal gr. oùv 'insieme'e dal tema di teétpco 'nutro'.
= voce dotta, comp. dal gr. avv 'insieme'e tqojrt) 'mutazio
il sinuadico. = deriv. dal toponimo siene (gr. sutjvri).
sostant.: curvatura, incavo. fr. colonna, 3-294: allo imo di
curva, ondulazione; rientranza. fr. colonna, 3-294: allo imo di
= voce dotta, comp. dal lat sinus (v. seno1) e
lat sinus (v. seno1) e dal gr. yqayi] 'descrizione'.
. che ha forma o andamento caratterizzati dal susseguirsi e dall'alter- narsi di rientranze
campagna si prolunga lontana lontana, tramezzata dal corso sinuoso del serchio. grafi 5-473
a chiocciola (una scala). fr. colonna, 3-20: tanta fue la
, lat. scient synura, comp. dal gr. crtrv 'insieme'e otiqù 'coda'
. = voce dotta, deriv. dal lat. sinus (v. seno1)
. = voce dotta, deriv. dal lat. sinus (v. seno1)
e che denotano la loro duplice natura dal movimento sinusoidale che mostra la componente brillante