= voce dotta, comp. dal gr. crùv 'insieme'e 6q%v; 'testicolo'
; la var. è registr. dal d. e. i. sinorchidismo
. = voce dotta, comp. dal gr. oùv 'insieme'e òexi? 'testicolo'
dotta, lat. tardo synoris -ìdis, dal gr. cttjvcoqu; -iò05, che
. cttjvcoqu; -iò05, che è dal tema di ouvaeleo) 'aggiogo'. sinorogènico
= voce dotta, comp. dal gr. oùv 'insieme'e da orogenico (
= voce dotta, comp. dal lai mediev. sina 'cina'e da siamese
. dati, 4-34: delle antichità raccolte dal cavalier cassiano dal pozzo io ne ho
: delle antichità raccolte dal cavalier cassiano dal pozzo io ne ho data la sinossi.
vista generale di quest'opera, e più dal primo tomo che già ne abbiamo,
, lat. tardo synopsis, deriv. dal gr. cróvoipig, comp. da
lat. scient. sinoxylon, comp. dal gr. olvog 'danno'e £ùxov 'legno'
e £ùxov 'legno'; è registr. dal d. e. i. sinostosi
lat. scient. synostosis, comp. dal gr. oùv 'insieme'e da òoxéov
. = voce dotta, comp. dal lat mediev. sina 'cina'e da tibetano
sinottico'delle edizioni della 'divina commedia'compilato dal signor fapanni. g. bassani, 4-109
25-165: le edizioni sinottiche neutralmente disposte dal monaci rischiano di tornare alla moda, magari
a la memoria è di anche fr. sinoptique (nel 1610).
= dall'ingl. synoptophore, comp. dal gr. cròv 'insieme', òjtt
ixóg] (v. ottico) e dal tema di (pépto 'porto'.
mucilaggine che veste le membrane, detta dal paracelso sinovia? a. cocchi [
scollano la sinovia. = dal lat. rinascimentale synovia, termine coniato da
termine coniato da paracelso, comp. dal gr. oùv 'con'e dal lat.
comp. dal gr. oùv 'con'e dal lat. ovum, 'uovo', con riferimento
giunture... pare che esso risulti dal greco 'syn', che è in tante
è in tante voci mediche, e dal latino 'ovum'. sinoviale, agg
e tibia, le cui superfici lubrificate dal liquido sinoviale, vero e proprio olio lubrificante
= deriv. da sinovia-, cfr. fr. synovial (nel 1762).
voce dotta, comp. da sinovia e dal gr. a. ùoig (v.
poco pingui, col braccio destro deformato dal mestiere e i gomiti dalla sinovite.
= voce dotta, comp. dal gr. otv 'insieme'e da sacro2 (
= voce dotta, comp. dal gr. cruv 'con'e da semantico,
= voce dotta, comp. dal gr. cruv 'con, insieme'e da
sommo giovamento. = dal lat. zingìber (v. zenzero)
. = voce dotta, comp. dal gr. ovv 'con'e da onéeiux (
dotta, gr. ouviayna » deriv. dal tema di cnmàoau) 'coordino, metto
. da ouvxay ^ a -axog'schiera'e dal tema di &qxcd 'comando'. sintagmarchia,
, comp. da crtivxayna -axog'schiera'e dal tema di ttqxoì 'comando'. sintagmàtica,
sintagmaticaménte, aw. ling. dal punto di vista dei sintagmi.
della glicemia. = voce dotta, dal gr. ouvrxàco 'sopporto'; è registr.
gr. ouvrxàco 'sopporto'; è registr. dal d. e. i. sintamma
linguaggi e dell'arte, che possa scacciare dal seggio che loro spetta (sebbene le
che loro spetta (sebbene le scacci dal suo proprio seggio) la grammatica,
gioco combinatorio delle possibilità narrative sconfina presto dal piano dei contenuti per mettere sul tappeto il
formali di un linguaggio che non dipendono dal valore semantico dei simboli usati.
voce dotta, lat. tardo syntaxis, dal gr. crtivxa£ig, dal tema di
tardo syntaxis, dal gr. crtivxa£ig, dal tema di ouvxàaaco 'coordino, metto insieme'
= voce dotta, comp. dal gr. oùv 'insieme'e da tassonomia (
intemo di un sistema linguistico, indipendentemente dal loro significato. = femm.
syntactic 'sintattico'. sintatticaménte, avv. dal punto di vista delle sintassi; sotto