Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.77 - Da SINO a SINODALE (8 risultati)

, gr. cróvoxog 'continuo', deriv. dal tema di cruvéxoj 'mantengo'.

22-x-1986], ii: gratificata forse dal fatto che la sua estensione appare doppia rispetto

. = voce dotta, comp. dal lat. mediev. sina 'cina'e da

] ritengono le convocate ombre infernali. fr. colonna, 3-231: una mirabile

voce dotta, lat. synochitis adis, dal gr. ouvoxltrig e cruvoxtug, deriv

. ouvoxltrig e cruvoxtug, deriv. dal tema di ouvéxco 'tengo insieme *.

degli ecclesiastici (e fu norma consuetudinaria dal concilio di nicea, del 325, fino

del concilio di trento, che è caratterizzato dal predominio della cultura controriformistica (un periodo

vol. XIX Pag.78 - Da SINODALMENTE a SINOFTALMIA (14 risultati)

lat. mediev. synodaticum, deriv. dal tardo synòdus (v. sinodo1)

, lat scient. sinodendrum, comp. dal gr. otvog 'danno'e sévòqov

. tardo (eccles.) synodìcus, dal gr. ovvoòixóg, che è da

dotta, lat. scient. synodidae, dal nome del genere synodus (v.

. = voce dotta, deriv. dal lat. synodìa, che è dal gr

. dal lat. synodìa, che è dal gr. mmoòla 'accordo, concerto'

sinodo diocesano), convocata e presieduta dal vescovo, del clero della diocesi

cardinale dannaels. -nella chiesa russa dal 1721 al 1917, consiglio composto per

« te felice, o scomunicato dal sinodo e sorvegliato dalla polizia, romito

luna al sol congiungesi, / che dal mondo volgare ecclissi appellasi. = voce

voce dotta, lat. tardo synòdus, dal gr. tròv0605 (femm.),

dotta, lat. scient. synodus, dal gr. ouvóóoug, aggett. '

lat. scient. synodontes, comp. dal gr. ouv 'con'e òócrijg -óvtog

. = voce dotta, comp. dal gr. cróv 'con'e òqrftaxpóg 'occhio'.

vol. XIX Pag.79 - Da SINOFTIA a SINONIMO (16 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. ovv 'con'e dal tema di

comp. dal gr. ovv 'con'e dal tema di òtpoaxnó? 'gemma'.

: dui sinole sive scafane. = dal lat. sinus 0 sinum, con suff

la filosofia dei cinesi. = dal fr. sinologie, deriv. da sinologue

filosofia dei cinesi. = dal fr. sinologie, deriv. da sinologue,

alto. = voce dotta, fr. sinologue (nel 1819), comp

sinologue (nel 1819), comp. dal lat. mediev. sina 'cina'e

lat. mediev. sina 'cina'e dal gr. xóyog 'trattazione'; cfr. anche

. = voce dotta, comp. dal lat. mediev. sina 'cina'e da

. alcaloide cristallino simile alla morfina estratto dal sinomenio, usato in giappone e in

deriv. da sinomenio-, voce registr. dal d. e. i.

lat. scient. sinomenium, comp. dal lat. mediev. sina 'cina'e

lat. mediev. sina 'cina'e dal gr. nfjvr] 'luna', con allusione

ouvcdnoola, comp. da cri>v 'insieme'e dal tema di ò ^ vu ^ i

salvatico. = deriv. probabilmente dal lat. sinon (femm.) 'pianta

dizionario (in partic. quello curato dal tommaseo eiubblicato nel 1830) che raccoglie le

vol. XIX Pag.80 - Da SINOPIA a SINOSSI (12 risultati)

guarini, 2-146: bisogna parimente astenersi dal replicare quelle voci che di significato son

voce dotta, lat. tardo synonìmum, dal gr. cruvcówjjxos, comp. da

del santo... si staccano tanto dal resto della scena... da

questo tipo di disegno murale, usato dal xiii al xvi sec. e sostituito poi

. e sostituito poi dallo spolvero e dal cartone, appare solitamente di eccezionale interesse

di eccezionale interesse in quanto sempre eseguito dal maestro in prima persona).

, pel fil della sinopia. -scostarsi dal filo della sinopia: contravvenire a regole,

ammettesse eccezioni e talvolta non osasse scostarsi dal fil della sinopia, non avanzerebbe mai

d'un altro ha inopia. = dal lat. sinofiis, che è dal gr

= dal lat. sinofiis, che è dal gr. oivowilg, deriv. da zivwpi

regole di cirene. = denom. dal nome proprio gr. zivcbjn), col

= voce dotta, comp. dal gr. crùv 'insieme'e 6411? 'vista'