Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.70 - Da SINISCIAL a SINISTRA (9 risultati)

duole. frizzo, 3-129: fummo dal siniscalco a mangiare chiamati. tasso,

a dormire nelle camere a ciò apparecchiate dal discreto nostro siniscalco, e chi a

suo desiderio supplicar debba. = dal frane, siniskalk, comp. da sini-'

del fratello. = adattamento del fr. sénéchal (nel 1020) e dell'

. = voce dotta, deriv. dal lat mediev. sina 'cina'.

= voce dotta, deriv. dal lat mediev. sina 'cina'.

dante, infi, 9-83: dal volto rimovea quell'aere grasso, / menando

il timone in modo che la nave accosti dal lato sinistro., 'sinistra fondo

di rimediare all'odio suscitato nel popolo dal fiscalismo unilaterale della destra. tornasi di

vol. XIX Pag.71 - Da SINISTRAGGINE a SINISTRAMENTE (4 risultati)

la monarchia parlamentare) fu al governo dal 1876 al 1883 sotto la guida di

di intensificazione del lavoro. -erroneamente dal punto di vista dell'ortodossia; ereticalmente

avea guasto. 3. male dal punto di vista della salute. bonfadio

vituperio. 6. scorrettamente dal punto di vista linguistico. b.

vol. XIX Pag.72 - Da SINISTRARE a SINISTRISMO (7 risultati)

sinistramente come l'anime dannate. -dal lato sinistro. c. campana,

, 1-20-297: sinistrando il de- strier dal destro piede, / cadder tutti in un

che sua signoria reverendissima sinistrasse. pagliari dal bosco, 246: mentre s'attende a

, non si lasci sinistrare il capo, dal quale essi hanno a prendere il vigore

. sinistrare il sentiero: deviare, uscire dal giusto percorso. marino, 1-7-113

ma oxawi: idest storta e sinistrata dal comodo directo. sinistrato2,

non cadesse in qualche sinistrézza per essere dal paese lontano, delibero per il manco

vol. XIX Pag.73 - Da SINISTRISTA a SINISTRO (6 risultati)

non che a sospirare son tirato / dal mio sinistro fato, che mi accenna /

ad ogni 'sinistrismo', che noi reclamiamo dal nostro partito una politica di cordiale distensione

è contrapposto a destro); che, dal punto di vista di un osservatore,

colpo che si sente, / s'inginocchiava dal lato sinestro. ariosto, i-iv-347:

, 4-1-90: immaginandosi tal grave esser dal detto punto sospeso e sostenuto, le parti

la sinistra riva, / dove rotte dal vento piangon tonde, / subito vidi quella

vol. XIX Pag.74 - Da SINISTRO a SINISTRO (4 risultati)

ci faceva scappare noi bambini, era sconvolto dal furore. verga, 11-66: infine

vigoroso e diritto, cotto e ricotto dal sole e dalla grandine, con sul volto

, 1-27: così non dobbiamo cessare dal pellegrinaggio della com- mune vita per l'

mio giudizio la traduzione di aristotele fatta dal greco e non già dall'arabo, come

vol. XIX Pag.75 - Da SINISTRO a SINISTRO (5 risultati)

ultimo una volta tutto questo cammino continuato dal principio insino alla fine e senza alcuna

da ascoli, lxii-2-i-17: quantunque fosse stato dal detto uomo ricevuto con mediocre cortesia,

scalmanarsi, altro non facevano che trarre dal fuoco le castagne per i sozzi di quella

. -dir. evento pregiudizievole subito dal fruitore di un contratto di trasporto o

in colui / che al suo padre sta dal lato destro. 38. locuz

vol. XIX Pag.76 - Da SINISTROIDE a SINO (9 risultati)

voce dotta, comp. da sinistra e dal suff. gr. -oeiòfig 'siminiccolò del

. sinister -stra -strum, propr. 'differente dal antiorario. -in partic.:

voce dotta, comp. da sinistro e dal tema del gr. igieni 'sto',

voce dotta, lat. tardo synizesis, dal gr. ouvltr) oig, propr.

cinese. = denom. dal lat. mediev. sina 'cina', col

dotta, gr. ouvvaòixóg, deriv. dal nome dell'antica città frigia zùvvasa.

= voce dotta, comp. dal gr. crùv 'con'e vi] ^

voce dotta, lat. scient sinningia, dal nome del floricoltore tedesco w. sinning

ragionando di queste cose tutte che sono dal supremo cielo sino a la terra, che

vol. XIX Pag.77 - Da SINO a SINODALE (6 risultati)

spavento come se l'avessi veduta discendere dal paradiso. pea, 7-81: poiché avrebbe

, 14: se alcuno dei fatti allegati dal coniuge attore dà luogo ad una procedura

gentilissimo foglio di vostra signoria eccellentissima sin dal primo maggio. alfieri, i-23:

del martedì. pascoli, 1-573: aspetto dal marchi: i, i fogli dei

la battaglia, dicendo di avere ordine dal re di non si muovere senza sua particolare

spezie di febbre continua, la quale persiste dal princi pio fino alla fine