. = etimo incerto: forse dal ted. zinn 'stagno'(cfr. anche
che vennero quivi ad abitare. = dal lat. mediev. sina 'cina'
. dolore rilevato in una sede diversa dal punto della lesione o dello stimolo,
. = voce dotta, comp. dal gr. ouvalcrfhiaig (v. sinestesi)
percezione di uno stimolo in una zona lontana dal punto in cui questo è esercitato.
lat. scient. symphalangus, comp. dal gr. avv 'con, insieme'
. = voce dotta, comp. dal gr. cróv 'con, insieme'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. avv 'con, insieme'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. avv 'con, insieme', e
lat. scient. symphyla, comp. dal gr. cróv 'con, insieme',
. = voce dotta, comp. dal gr. cróv 'con, insieme'e da
. = voce dotta, comp. dal gr. cróv 'con, insieme'e da
lat. scient. symphinotus, deriv. dal gr. ouncpufig 'concresciuto'e vwxov
voce dotta, comp. da sinfisi e dal gr. 0a voce dotta, comp. da sinfisi e dal gr. xofif) 'taglio'; è registr xofif) 'taglio'; è registr. dal d. e. i. (che , lat. scient symphysodon, comp. dal gr. ovucpuoig'coesione'e òòoùg -óvxog 'dente' , lat scient. symphyta, comp. dal gr. < rtv 'con, insieme' . = voce dotta, comp. dal gr. oùv 'con, insieme', « . = voce dotta, comp. dal gr. oiiv 'con, insieme', ( galilei, 1-83: le quali cose conosciute dal divino platone, comandò nelle 'leggi'espressamente dei sinfoneti e dei poeti nazionali, dal bach al beethoven, dal wieland al goethe nazionali, dal bach al beethoven, dal wieland al goethe. e. cecchi, dotta, lat. scient. symphonia, dal gr. ou ^ upcovta (v. ), sf. insieme armonico risultante dal canto concorde di più voci o dal dal canto concorde di più voci o dal suono di più strumenti o dal loro perfetto o dal suono di più strumenti o dal loro perfetto combinarsi; accordo di suoni / ove presiedi con tuo monarchia. fr. colonna, 3-350: gli dui extremi dotta, lat. scient. symphytum, dal gr. anùntpvxov 'conraccoglie, il capo sinfonia di beethoven. -nella musica italiana dal xvii al xix secolo, brano orchestrale , preceduta da inni, da cantici, dal fragore de'timpani, da suoni e
nievo, 258: corse collo sguardo dal buon padre pendola alla clara, dalla clara
voce dotta, lat. tardo symphonìa, dal gr. ouiupcovla 'zampogna'(v.
= voce dotta, lat. symphonìa, dal gr. ouiupama (v. sinfonia2)
che tiene conto delle trasformazioni irreversibili operate dal palladio volgar., 11-12:
, lat. [herba \ simphonìaca, dal gr. aujicpamaxfi, denovellieri, come
bandire dai concerti. b. dal fabbro [« l'illustrazione italiana »,
assol. diede questa coscienza. dal suo quartetto traspare ora il sor
beethoven], / scendemmo a te dal paradiso primo, / immemori del fuoco di
sinfonia. = voce dotta, dal gr. cruncpoovog 'consonante, armonizzante'.
= voce dotta, comp. dal gr. < n>n toscana. = voce dotta, dal gr. cnj|icpoqog 'che sta insieme'. . symphoricarpos o symphoricarpus, comp. dal gr. aùjiipoqog 'compagno, cumulo'e da il mento a sporta. = dal nome del personaggio della commedia 'eutichio e indiano costituita in stato indipendente (denominato dal 1972 sri lanka); che è di autoctoni e di singalesi ariani immigrati dal nord. 17 giornale [i singhalese, singalese), deriv. dal sanscrito sinhala 'ceylon'. singameóne, sm = dall'ingl. syngameon (termine creato dal botanico e lotsy nel 1925), lotsy nel 1925), deriv. dal gr. miyyanéa) 'unisco in matrimonio'. gameti. '= voce dotta, dal gr. oùyyanog 'unito in matrimonio', comp