Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.57 - Da SINDAPSO a SINDROME (10 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. cròvòeonog (v. sindesmo)

= voce dotta, deriv. dal gr. oùvòeojiog (v. sindesmo)

. = voce dotta, comp. dal gr. crùvóeajiog (v. sindesmo)

= voce dotta, deriv. dal tema del gr. ouvòéco 'lego insieme'.

. = voce dotta, comp. dal gr. cruvòuo 'due alla volta'e xaxxóg

, la santa sindone: reliquia costituita dal drappo funebre in cui secondo il racconto

e, in partic., quella conservata dal 1578 nel duomo di torino, costituita

-ónis, 'mussolina'e poi 'lenzuolo', dal gr. oivòduv oiòóvog 'tessuto di lino finissimo'

voce dotta, comp. da sindone e dal gr. xóyog 'discorso, trattazione'.

sindrome da immunodeficienza acquisita: quella provocata dal virus hiv per la quale l'organismo,

vol. XIX Pag.58 - Da SINDROMICO a SINEDDOCHE (19 risultati)

cinese-, psicosi collettiva che si origina dal timore di un'improvvisa esplosione nucleare;

timore di un'improvvisa esplosione nucleare; dal titolo del firn statunitense del 1979, the

comp. di cròv'con, insieme'e dal tema di óeónog 'corsa'; nel signif.

. n. 1 è registr. dal bergantini nelle lettere del dottore francesco ce-

. = voce dotta, comp. dal gr. < ri>v 'con, insieme',

da cróv 'con, insieme', e dal tema di £xeiv 'avere, stare'; è

£xeiv 'avere, stare'; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal gr. ouvéxeux (v. sinechìa)

= dall'ingl. synechism, deriv. dal gr. ovvexfig 'continuo'. sinechismo2

voce dotta, lat. tardo synoecismus, dal gr. cruvoixiojxóg, deriv. da

. = voce dotta, comp. dal gr. cri>v 'con, insieme'e da

synoecus (o synoicus), comp. dal gr. oùv 'con, insieme'e

gr. oùv 'con, insieme'e dal tema di oixéw 'vivo'. sinecfonèsi

. = voce dotta, comp. dal gr. ovvexfis 'continuo'e da xóyog

. = voce dotta, comp. dal gr. cmv 'con, insieme'e da

. = voce dotta, comp. dal gr. oàv 'con, insieme'e da

(di anime) '; cfr. fr sinecure (nel 1804) e ingl

i primi poeti dar i nomi alle cose dal- l'idee più particolari e sensibili;

. g. manganelli, i-93: dal punto di vista della retorica classica,

vol. XIX Pag.59 - Da SINE DIE a SINERGIA (17 risultati)

menzini, 5-113: pur curculien vuol dal coreggio / esser diun proposito.

, lat. synecdòche (quintiliano), dal gr. cmvex&oxf), deriv

tingi, (nel 1631) o il fr. (nel 1888). sinèdrio1

, composto da settantuno anziani e presieduto dal più eminente fra loro, spesso il

fra il popolo; i membri erano eletti dal popolo e tutti potevano fame parte;

-nell'antica atene, il collegio costituito dal magistrato (dall'arconte, dall'arconte

dall'arconte, dall'arconte re o dal polemarco) e dai suoi assistenti (

voce dotta, lat. tardo synedrìum, dal gr. ouvéòpiov, comp. da

= voce dotta, lat. synedrus, dal gr. oùveòpog 'membro del consiglio',

. farmac. composto organico sintetico derivato dal fenolo, di costituzione simile a quella dell'

e cardiache. = comp. dal gr. oùv 'con, insieme'e da

più acute del tetracordo sinemmenon, diverse dal disgiunto, e così parimente nell'enarmonio

b, c, d. = dal gr. odvrmiièvov [xexqàxoqòov], pari

svezia, in germania. = dal nome lat. sinemurus della località di semur

. = voce dotta, comp. dal gr. oùv 'con, insieme'e da

lat. scient. synentognathi, comp. dal gr. oùv 'con,

considerato. = voce dotta, dal gr. cruveqy » ixixóg 'che coopera',

vol. XIX Pag.60 - Da SINERGICAMENTE a SINFISI (4 risultati)

interazione che è stata denominata 'sinergia computazionale'dal fisico americano norman zabusky. 3

. = voce dotta, deriv. dal gr. cruveqyóg 'collaboratore'(v. sinergia

lat. scient. synerginae, deriv. dal gr. ouvepyla (v.

= voce dotta, deriv. dal gr. ouvéqyco 'coopero'. sinergista,