. 2), e forse al fr. chic * elegante \ chicchessìa
pala! de roberto, 25: separato dal compagno, fu travolto, come un
come un chicco di caffè nel macinino, dal turbine umano che per il troppo angusto
dita stringesse la grazia, la si raccomandava dal fondo del cuore! tozzi, iii-366
. = di etimo incerto: forse dal lat. coccum 'granello * incontratosi con
coccum 'granello * incontratosi con ciccum (dal gr. xfxxoc) * membrana divisoria
, / e portata a gran corso / dal ferrugineo carro, / non sa se
d'oro e le ben lavorate porcellane mandateci dal giappone. manzoni, 291: insiem
ed essendo cheduto al debito misser lorenzo dal notaro, e dicendo di ben fare
se non fosse stato un povero carrettiere dal carro dell'asino, avrebbe voluto chiedere in
, se non fosse che udendo chiedere licenza dal confessore rivestito col suo allievo e la
entra in casa degli altri. = dal lat. quaerère 'cercare, ricercare;
che, per esser scappato, giovinetto, dal seminario, lo sclepis, che lo
; poi la natura mi ha deviato dal sacerdozio. gioberti, ii-32: ufficio
chericatuzzi a verona. = dal lat. tardo clericatus -ùs: cfr.
e per tutto non solo il popolo dal dominio delli beni, e li chierici de
se nel loro volgare avessero loro parlato dal pulpito; e così, col proceder del
fare una supplicazione per impetrare alcuno beneficio dal santo padre. piovano arlotto, 166
= lat. eccles. clirlcus, dal gr. xxtjpixóc, deriv. da
pietro e fece approvare tutte queste cose dal parlamento. dovila, 1-2-258:
non è che un tempio cattolico, dal quale dio è assente, perché venne innalzato
3. governo, potere spirituale esercitato dal pontefice, dai vescovi e dai sacerdoti
governo, potere temporale della chiesa esercitati dal pontefice e dai vescovi. g.
perché) venni dunque strascinato per mano dal maestro alla vicinissima chiesa del carmine.
rimbombando cupamente. pascoli, 29: dal profondo geme l'organo / tra '1
, iv-2-5: era silenzio; ma dal silenzio nascevano mille suoni indefinibili, ma
. = lat. ecclèsia, dal gr. tardo èxxxrjoia * riunione di
improbabile di quella solitudine chiesastica abitata solo dal prete e da un paio di sagrestani
o folle, / da quel chiesin dal ponte alla carraia. tommaseo [s
da profanare con un titolo ritrovato dal sozzo e servile cinquecento, una
altri due. = deriv. dal ted. kipfel 'punta * (lat
'chiglia', pezzo principale di costruzione, dal quale partono le coste d'un bastimento come
disposto parallelamente alla chiglia. — dal fr. quitte (nel 1382),
parallelamente alla chiglia. — dal fr. quitte (nel 1382), spagn
. garzoni, 1-307: parimente dal gibbo del fegato esce fuori una
il sangue, che si genera dal fegato. * = dal gr
dal fegato. * = dal gr. xozxo <; 'cavo '
. = voce dotta, deriv. dal nome del c [k \ ile:
c [k \ ile: cfr. fr. chiuite. chilenite,
ispirito. = voce dotta, dal lat. tardo chilias -iddis, dal gr
, dal lat. tardo chilias -iddis, dal gr. xixu4 <; -&8oq *
altrettanti angoli. = voce dotta, dal gr. xtxidytovoc, comp. da x&ioi
ycovta * angolo '; voce registr. dal tommaseo. chiliarca (chiliarco, ciliarco
, decurioni. = voce dotta, dal lat. chiliarchus o chiliarches, dal
, dal lat. chiliarchus o chiliarches, dal gr. xixlapxoc o xixidpx'flct comp
. da x&ioi * mille 'e dal tema di &px chiliasmo, sm. dottrina, ereditata dal giudaismo e diffusa presso gli antichi cristiani anni. = voce dotta, dal gr. x&iaop. óc, deriv. russel. = » voce dotta, dal lat. tardo plur. chiliastae, dal dal lat. tardo plur. chiliastae, dal gr. plur. xtxiaotal, daxlxioi