, sul modello dell'ingl. (poi fr.) majorette. sincronìa, sf
deriv. da sincrono, sul modello del fr. synchronique (nel 1827),
campi d'indagine e a discipline considerate dal punto di vista della contemporaneità dei fenomeni
deriv. da sincronia, sul modello del fr. synchronique. sincronismo, sm
. 4. movimento pittorico derivato dal simultaneismo futurista. c. carrà
cne lavora, adamo ed èva cacciati dal paradiso). = voce dotta,
da avyxe°v°5 (v-sincrono); cfr. fr. synchronisme (nel 1752).
tratte dall'uso scientifico:... dal cinematografo: quel libro è una rapida
denom. da sincrono, sul modello del fr. synchroniser (nel 1888),
d'azione da sincronizzare, sul modello del fr. synchronisation (nel 1888).
possono rotare solamente con una velocità determinata dal numero dei poli e dalla frequenza della corrente
. tardo (eccles.) synchrónus, dal gr. mjvxqovog 'contemporaneo', comp
della scrittura. = comp. dal pref. gr. oùv 'con'e da
comp. da sincro [nó \ e dal tema del gr. oxojièoj 'guardare'.
..; i ministri sindacabili ma dal re. mamiani, 3-166: ministri sindacabili
visione copia del patto sindacale. = dal fr. syndical (nel 1701),
copia del patto sindacale. = dal fr. syndical (nel 1701), che
denom. da sindacalei, sul modello del fr. syndacaliser. difficile comprensione.
, fondato sul distacco del mondo operaio dal mondo politico, si era rapidamente esaurito nello
deriv. da sindacale1, sul modello del fr. syndacalisme (nel 1894);
556: lo sciopero agricolo durava nel parmense dal primo di maggio, né il conflitto
avanti la nostra lotta 2. dal punto di vista sindacale. ottieri,
: è una immagine per lo più fornita dal lavoro 'nero'o 'sommerso', ideologicamente e
. lat.; è voce attestata dal bergantini nelle lettere di iacopo sadoletto (xvi
: che sindica. voce attestata dal bergantini nelle lettere di iacopo sadoletto (
sindacato di borsa, sostituita a partire dal 1932 dal comitato direttivo degli agenti di
borsa, sostituita a partire dal 1932 dal comitato direttivo degli agenti di cambio)
ogni cosa a capriccio, finche, creato dal popolo il magistrato de'cento, gli
ha appartenuto a un sindacato di fanciulle dal titolo 'la rosa bianca'.
in cambio elevati compensi. = dal fr. syndicat (nel 1839),
cambio elevati compensi. = dal fr. syndicat (nel 1839), deriv
di amministrarsi... ed eletti dal popolo ne'parlamenti gli amministratori, i
1528 e composta da cinque membri eletti dal consiglio minore, che esercitava il controllo
ecceda la sua autorità galanti, 57: dal corpo del consiglietto... si
essere ancora desiderata, pretesa e richiesta dal sommo gerarca e dal suo collegio,
, pretesa e richiesta dal sommo gerarca e dal suo collegio, quando all'esercitazione della
anche i signori priori... liberare dal peso della sindicaria i vecchi comunemente di
. dizionalmente in italia era eletto dal consiglio comunale, mentre ora, in
età intermedia tale funzione era talora svolta dal sindaco del comune). - in
capo di un manipolo militare per liberar dal carcere il lanzichenecco. -sindacuzzo.
. tardo syndìcus 'rappresentante di una comunità', dal gr. ovvòixog, comp. da
. = voce dotta, comp. dal gr. crtrv 'insieme'e óàxxvxog 'dito'.
= voce dotta, comp. dal gr. < x6vòe [a|iog] 'congiunzione'
la sinderesi per saper distinguere il ben dal male. l. pascoli, iv-1-83
accioché, agitato dalla sindèrisi e riscaldato dal vino, non si getti furibondo e frenetico
tignuola, che disceme e conosce il bene dal male. 2. per estens
= voce dotta, lat tardo synderesis, dal gr. ouvxfiqrjoig prop. 'conservazione
. = voce dotta, deriv. dal gr. oijvòeonog (v. sindesmo)
= voce dotta, comp. dal gr. oàvóeoirog (v. sindesmo)
, lat scient. syndesmologia, comp. dal gr. crijvòeonog (v. sindesmo