Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (33 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. ovv 'con'e ftvdewnog 'uomo'.

, furono rinvenuti nei pressi di pechino dal 1927 al 1929; per i suoi caratteri

lat. scient. sinanthropus, comp. dal nome lat. sina 'cina'e

nome lat. sina 'cina'e dal gr. &v&qa) jtog 'uomo'.

anomala di fiori vicini dagli invogli o dal sostegno. la fusione è più o meno

= voce dotta, comp. dal gr. ovv 'con'e dv&og 'fiore'.

. = voce dotta, dal nome lat. scient del genere sinap [

dotta, gr. aùvcnpig, deriv. dal tema di ouvàntto 'collego, unisco'.

= voce dotta, comp. dal gr. ovv 'con'e &i|>lg -isog 'volta

lat. scient. synapsida, deriv. dal gr. oàva ^ ig (v.

lat. scient. synapta, deriv. dal gr. ouvantóg, pari.

voce dotta, lat. scient synaptasia, dal tema del gr. ovvànrio, comp

dotta, lat. scient. synaptidae, dal nome del genere synapta (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. ouvantóg, pari. pass,

dotta, lat. scient. synaptus, dal tema del gr. auvàjrtco 'attacco

attacco, muovo contro'; è registr. dal d. e. i. sinaptogènesi

comp. da sinapt [ico] e dal gr. xóyog 'studio, discorso'.

, lat. scient synaptomys, comp. dal tema del gr. auvcuctóg, part

fossile di rettili di piccole dimensioni diffusi dal permiano al giurassico; sono caratterizzati dalla

cranica, di una finestra temporale limitata dal tabulare, dallo squamosale e dal parietale

limitata dal tabulare, dallo squamosale e dal parietale, mentre manca il sopratemporale; comprende

, lat. scient synaptosauria, comp. dal gr. aavajtxóg, part. pass

comp. da sinapt [ico] e dal gr. acójia 'corpo'. sinaptosòmico

lat. scient. synapturus, comp. dal gr. ovvcmxóg, part. pass

unita di molte specie; è registr. dal d. e. i. sinaquando

de le ultime regioni sinare. = dal lat. mediev. sinarum (nell'espressione

. = voce dotta, comp. dal gr. ouv 'con'e da artrodia (

. = voce dotta, comp. dal gr. oùv 'con'e da ascidie (

v.); è registr. dal d. e. i. sinassàrio

= voce dotta, lat. synaxis, dal gr. aùvaijig, deriv. da auvàyto

. = voce dotta, comp. dal gr. oùv 'con'e da associazione (

dotta, lat. scient. synathroesmos, dal gr. ovvatìpoianóg, comp. da

'raccolta, unione'; voce registr. dal bergantini che l'attesta in g. m

vol. XIX Pag.45 - Da SINATTANTOCHÉ a SINCERARE (17 risultati)

dotta, lat. scient. synacticum, dal gr. ouvaxnxóg, agg.

. = voce dotta, comp. dal gr. < rt>v 'con', per indicare

lat. scient. syncarpha, comp. dal gr. o6v 'con'e xàqtptj 'fieno

lat. scient. syncarida, comp. dal gr. crùv 'con'e dal lat

. dal gr. crùv 'con'e dal lat. caris -ìdis, che è dal

dal lat. caris -ìdis, che è dal gr. xaplg -lòog, nome di un

un crostaceo marino; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. synkaryon, comp. dal gr. oùv 'con'e xóqvov 'nucleo'

voce dotta, comp. da sincàrio e dal gr. cpuxóv 'pianta, ve

. = voce dotta, comp. dal gr. oùv 'con'e xagicóg 'frutto';

e xagicóg 'frutto'; è registr. dal d. e. i. sincàrpia

, lat. scient syncarpia, comp. dal gr. oùv 'con'e xapjtóg 'frutto'

deriv. da sincarpio; voce registr. dal d. e. l. i.

= voce dotta, comp. dal gr. crirv 'con'e xagmóg 'frutto';

la var. sincarpa è registr. dal d. e. i. sincatàdisi

, gr. { ruyxaxàòxjaig, deriv. dal tema di ouyxaxaòiko 'tramonto insieme'.

. = voce dotta, comp. dal gr. crf>v 'con'e da cattedra (