Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.42 - Da SIMULTANISMO a SINAGOGA (5 risultati)

gr. « ruvacpf), deriv. dal tema di auvàntco 'congiungo'. sinafìa,

dotta, lat. synaphia, che è dal gr. ouvùcpeux, deriv. dal

è dal gr. ouvùcpeux, deriv. dal tema di ouvàntco 'connetto, congiungo'.

. corsero adunque insieme amendui, perocché dal tempo del loro nascimento sino alla fine

come quelli alla medesima generazione, procedente dal padre de'credenti, abraamo. magalotti

vol. XIX Pag.43 - Da SINAGOGALE a SINANTE (38 risultati)

. tardo (eccles.) synagoga, dal gr. cruvaycoyfi 'adunanza', comp

. cruvaycoyfi 'adunanza', comp. dal pref. oùv 'con'e dal tema di

comp. dal pref. oùv 'con'e dal tema di &yu) 'condurre'; il

tardo [archi] synagogus, deriv. dal gr. àqxtauvàyoryog, comp.

gr. àqxtauvàyoryog, comp. dal tema di àpx < * > 'sono a

. scient. synagris -idis, comp. dal gr. crùv 'con'e dal

dal gr. crùv 'con'e dal tema di àypéu) 'prendo, caccio'.

, comp. da sinàgride] 1 e dal suff. lat. -formis (daforma 'forma'

, lat. scient sinaitiens, deriv. dal class. sinai o sina che è

class. sinai o sina che è dal gr. zivct, nome della regione peninsulare

. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. sin (apis)

apis) alba 'senapebianca'; è registr. dal d. e. i. sinalcòlico

asim- paminico. = comp. dal lat. sin [e) 'senza',

= voce dotta, lat. synaloephe, dal gr. ouvaxoupf), deriv. da

. = voce dotta, comp. dal gr. oùv 'con'e da algia (

v.); è registr. dal d. e. i.

quello di 'residence'l'oggetto risulta integrato dal punto di vista causale e funzionale, oltre

di vista causale e funzionale, oltre che dal godimento del bene, da una serie

niente di 'sinallagmatico': una obbligazione dal lato tuo pura e semplice. fr

dal lato tuo pura e semplice. fr. crispi, 82: feci decretare l'

, che nessuno può rompere senza uscire dal fatto. sentenza di corte di cassazione civile

voce dotta, lat. scient synallaxis, dal gr. ouvàxxa ^ tg, che è

. ouvàxxa ^ tg, che è dal tema di cruvaxxoto-ato (v. sinallagma)

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. sin [apis]

('synanceia'), staccato da bloch dal genere delle scorpene, che comprende parecchie specie

synanceia (e synancea), deriv. dal gr. ctuvàyxeia 'fondo di valle',

; la var. è registr. dal d. e. i.

voce dotta, lat scient. synanceiidae, dal nome del genere synanceia (v.

aposteme, le quali acquistano il loro nome dal luogo dove nascono, sì come nell'

cruvàyxti, comp. da crirv 'con'e dal tema di &yxco 'soffoco'. sinànchico

lat. scient. synandra, comp. dal gr. crùv 'con'e àvf]

il genere sinandra. = voce dal nome del genere synandrae (v. sinandre

. sinandre); è registr. dal d. e. l. i.

dei due stami più lunghi. = dal nome del genere sinandra. sinandrìa,

. = voce dotta, comp. dal gr. crirv 'con'e àvfip àvòqóg 'stame'

. = voce dotta, comp. dal gr. oùv 'con'e àvriq àvòpóg 'stame'

. = voce dotta, comp. dal gr. oùv 'con'e da [sporangio

dotta, lat scient synanthae, comp. dal gr. crùv 'con'e nallagma)

vol. XIX Pag.44 - Da SINANTEO a SINATRISMO (7 risultati)

'fiorisco, spunto'; è registr. dal d. e. i.

= voce dotta, comp. dal gr. oùv 'con'e da un deriv

lat. scient. synanthereae, comp. dal gr. ovv 'con'e àvfhiqóg 'fiorito'

. = voce dotta, comp. dal gr. ovv 'con'e da un deriv

. gr. avvavtryróg, deriv. dal tema di avvavida) 'incontro faccia a faccia'

sinonimo di inulina. = deriv. dal nome della famiglia sinanteree n. 2,

. = voce dotta, comp. dal gr. a-uv 'con'e da antocarpio,