Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (2 risultati)

. simonidium metrum, in servio), dal gr. zipcovlóeiog, deriv. da

dotta, comp. da simpatico] e dal gr. dxyog 'sofferenza'.

vol. XIX Pag.33 - Da SIMPATICAMENTE a SIMPATICAMENTE (5 risultati)

2. attrazione sentimentale, accompagnata dal piacere della reciproca compagnia, che lega

transito della vergine'... venne acquistato dal duca di mantova dietro consiglio di rubens

ella era come una molecola, staccata dal suo nucleo ed errante in un caosse

= voce dotta, lai sympathia, dal gr. oufut&deia, comp. da cruv

ventraia lasciva che, così ben nodrita dal lusso, lussureggiava non meno con la

vol. XIX Pag.34 - Da SIMPATICECTOMIA a SIMPATICONE (7 risultati)

bocca proporina, al solito perdeva il sangue dal naso. baldini, i-410: questa

che fanno le stiratrici quando lavorano e dal giuoco simpatico della luce nelle loro botteghe,

,... finché non fu sciolto dal -allegro e orecchiabile (un motivo

metastasio, 1-v-660: mentre voi mi scrivete dal letto ne'contorni di bologna l'amorosissima

celebrazione dei prodigi dell'occhio, fatta dal pittore von marées, ci riesce simpatica per

. winslow (1669-1760), deriv. dal gr. cronjtù&eia (v. simpatia)

voce dotta, comp. da simpatico2 e dal tema del gr. xéco 'sciolgo'

vol. XIX Pag.35 - Da SIMPATICOPLEGICO a SIMPLEX (17 risultati)

voce dotta, comp. da simpatico2 e dal gr. jcxtiyi'i 'percossa'.

= voce dotta, comp. dal gr. ovv 'con'e jtatqixóg 'paterno'.

= voce dotta, comp. dal gr. ovv 'con'e da planoconidio (

= voce dotta, comp. dal gr. ovv 'con'e da [protoplasma

ant. suono della lira accompagnata dal flauto. tràmater [s.

= voce dotta, deriv. dal gr. cmnjtx. àooa) 'combino insieme'

. = voce dotta, comp. dal gr. cróv 'con'e da [protoplasto

a far son ridutto, / quel che dal padre mio appresi frutto, / co

= voce dotta, lat. symplegma, dal gr. cm|i7tx£ym. ot, deriv.

e di tutti punti. = dal fr. ant. simplement, deriv.

di tutti punti. = dal fr. ant. simplement, deriv. da

= voce dotta, comp. dal gr. ovv 'con'e 3txr] olog

. = voce dotta, comp. dal gr. crùv 'con'e da plesso (

anche ingl. simplex, che è dal lat. simplex -ìris (v. semplice1

voce dotta, lat. tardo symplectos, dal gr. cnùnjtxexxog, agg. verb

, dove sento d'essere troppo lontano dal mio paese, e dove anche le

denom. da simpatia, sul modello del fr. sympathiser. simpatizzazióne, sf

vol. XIX Pag.36 - Da SIMPLEXINA a SIMPULATORE (19 risultati)

voce dotta, lat scient. symplocos, dal gr. oùpjcxoxog, agg. gnali

suoni, = voce dotta, comp. dal gr. crùv 'con'e jtoùg jtoòóg 'piede'

simplexina, sf. farmac. antibiotico derivato dal di un simpodio (un tipo

= voce dotta, deriv. dal lat. scient. [bacillus] simplex

costituito da uno o più simplessi. = dal fr. sympodique (nel 1876),

da uno o più simplessi. = dal fr. sympodique (nel 1876), deriv

sim = voce dotta, comp. dal gr. oùv 'con'e dal lat piicàre

comp. dal gr. oùv 'con'e dal lat piicàre 'piepodio). gare'.

dotta, lat. scient. symplocaceae, dal nome del genere symplocos (v.

, lat. scient symplocarpus, comp. dal gr. oupjixo [xr)]

voce dotta, lat. tardo symplòce, dal gr. crupjtxoxtf], deriv. daoupjixéxco

interne, senza stipole; fiori che variano dal bianco roseo vivace, solitari o a

di un solo pezzo. = dal fr. sympode (nel 1872),

un solo pezzo. = dal fr. sympode (nel 1872), comp

sympode (nel 1872), comp. dal gr. oùv 'con'e xoùg jtoòóg

= voce dotta, comp. dal gr. oùv 'con'e ttoùg jtoòóg 'piede'

voce dotta, lat. tardo sympolitia, dal gr. ouuttoxitela, comp. da

= voce dotta, comp. dal gr. cruv 'con'e da politicismo (

. = voce dotta, comp. dal gr. cruv 'con'e da politico (