Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.23 - Da SIMBOLOFOBIA a SIMIDI (2 risultati)

lat. scient. symbranchus, comp. dal gr. < rùv 'con'e pqùyxiov

. / ma spicco la susina afra dal prugno / semiano, e mi piace l'

vol. XIX Pag.24 - Da SIMIGLIARE a SIMILE (5 risultati)

voce dotta, lai scient. simiidae, dal nome del genere simia (v.

che questo sia ottimo pane. = dal lat. similàgo -inis, deriv. da

. da simile, forse sul modello del fr. similaire. similare2, tr

e dire (v.), calco dal gr. òfioioxoyux. sìmile (per

simili intra. lloro e molto si discordano dal genere iudi- ciale. boccaccio, dee

vol. XIX Pag.25 - Da SIMILE a SIMILE (3 risultati)

.. il colore spontaneamente, quando cavata dal vasetto si espone all'aria,.

: chiama la bella occhi-pietosa iole / dal sen di cigno, dalle chiome bionde /

che è similimo a la morte, / dal tristo affanno alquanto la alontana. gozzano

vol. XIX Pag.26 - Da SIMILIA a SIMILITUDINARIO (2 risultati)

uomo anchequand'era bestia... nata dal limo, aveva in sé il soffio di

della nuova republica italiana fascista, ideata dal mussolini, per leggervi che sarà una

vol. XIX Pag.27 - Da SIMILITUDINE a SIMILITUDINE (6 risultati)

..., quando nascono, dal principio hanno quasi una similitudine ne l'erba

sono le similitudini... trovate dal neutono tra le laminette d'aria o d'

e si persuasero di ritrame non minor guadagno dal- l'occidentali, se alla similitudine della

due categorie di negozianti. -affinità dal punto di vista intellettuale, spirituale o

passassero il fiume, il quale, aggrandito dal flusso della marea, ha in quel

.], 18-54: per quesurgente dal fonte del riconoscere la rassomiglianza. bellori,

vol. XIX Pag.28 - Da SIMILLA a SIMILPELLE (5 risultati)

le cose di vivo, facendosi aiutare dal paragone di cosa nota e ben viva per

ed è contenuto una volta e mezzo dal nove. galileo, 4-1-268: per la

ha costumato [la repubblica], dal suo nascimento..., di giudicare

(v.), sul modello del fr. similor (nel 1742)

un supporto di tessuto o fatto assorbire dal cuoio, simile per aspetto e caratteristiche

vol. XIX Pag.29 - Da SIMILPRATO a SIMMETRIA (5 risultati)

o d'architravi, fregi e cornici. fr. colonna, 3-16: imcorrispondenza non

rotto all'arte comparire. = dal lat. semotus (v. semoto)

. = voce dotta, comp. dal gr. ovv 'con, insieme'e néxog

dotta, gr. oumxeooueàvrma, deriv. dal tema di cru ^ eoouqavéco,

= dall'ing. symmetallism, comp. dal gr. crév 'con'e dall'ingl.

vol. XIX Pag.30 - Da SIMMETRIARE a SIMMETRICO (10 risultati)

la quale abbia la sua circonferenza regolata dal suo centro, overo asse, dal quale

regolata dal suo centro, overo asse, dal quale ogni raggio o linea abbia la

(espresse dallo shock al rosso, dal sangue) e le risposte di simmetria.

= voce dotta, lai symmetrla, dal gr. auwxetqla, deriv. da

. letter. ant. simmetricamente. fr. colonna, 3-20: gli quali spiracoli

descritto, fra due nudità simmetricamente decorate dal cadere delle vesti, tutto il mistero carnale

di cui cupidamente aveva sollecitato la genesi dal giorno dell'assassinio di seraievo, era

lat. scient. symmetrica, deriv. dal gr. ounnetqixóg (v. simmetrico

i ricchi possono procacciarsi a buon prezzo dal sartore e dal parrucchiere! c. carrà

procacciarsi a buon prezzo dal sartore e dal parrucchiere! c. carrà, 14:

vol. XIX Pag.31 - Da SIMMETRISMO a SIMONEIDO (9 risultati)

lat. symmétros (e symméter), dal gr. oùnnexpog, comp. da

lat. scient. symmetrodonta, comp. dal gr. ai) \ x|xeteog (

zm (p) iaxóv hiéxpov], dal nome del poeta alessandrino smwcas (vissuto

può riempire. sestini, vii-169: dal sommo d'altissimo masso / la sima

= lat. simus, deriv. dal gr. omóg, di origine incerta:

dotta, gr. aiuòla, comp. dal nome del poeta greco sx ^ og

candela di sera in sera. = dal nome proprio simone, forse con allusione al

vi si fa tuttavia, e se mai dal mago simone vi s'adulterorono le cose

: la var. simonezzatore è regista dal d. e. i.

vol. XIX Pag.32 - Da SIMONIA a SIMPATIA (3 risultati)

, 175: il sacerdote che si leva dal letto in cui tutta la notte con

eccles.) simonia, per anton. dal nome simon 'simone', personaggio degli atti

simoniaci, mentre comprano le dignità sacre dal gran turco, che le concede solo