Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.8 - Da SILICTARO a SILLABA (4 risultati)

sm. ant piantagione di carrubi. fr. colonna, 3-290: erano dunque quivi

voce dotta, comp. da siliqua1 e dal lat. -formis (da forma '

lat. scient. siliquosae, deriv. dal class, siliqua (v.

uccello detto siila. = forse dal lat [mota] citta (v.

vol. XIX Pag.9 - Da SILLABANTE a SILLABARE (8 risultati)

niuno fu che ardire o sentimento avesse, dal numero delle sillabe e dalla consonanza delle

voce, ma voce sonora / formata dal labbro spirante, / in cavo artificio

, aggiunsero la settima 'si'; così dal primo de'due difetti fu il solfeggio emendato

= voce dotta, lat. syllàba, dal gr. oumapf), deriv. dal

dal gr. oumapf), deriv. dal tema di auxxanpàvco 'unisco, raccolgo'.

tema lettaci a voce multitonale e sillabante dal professore in aula, ho scelto il tema

banti, 9-418: « perché non ritorna dal suo uomo? » sillabavano quegli occhi

sé, s'addestra a congiungerle. 'ma dal cominciare addirittura sillabando meglio apprendesi a leggere'

vol. XIX Pag.10 - Da SILLABARIO a SILLANO (8 risultati)

arpino, 7-98: « kennst du dal land wo die zitronen bluhen? »

tronconi, 5-47: tua figlia, dal giorno in cui seppe sillabare, non

la concretezza dell'esperienza tangibile in versi dal ritmo scandito, sillabato, come se

colla quale declamava, gli avrebbero attirato dal pubblico qualche villana interruzione. d'annunzio

= voce dotta, lat tardo syllabxcus, dal gr. otixxapixóg, deriv. da

in italia,... furono condannati dal papa nel sillabo. bacchetti, 1-iii-61

voce dotta, lat. tardo syllàbus, dal gr. cnjxxapog 'collezione', deriv.

voce dotta, comp. da sillaba e dal gr. yqò ^ a 'segno'.

vol. XIX Pag.11 - Da SILLENITO a SILLOGISMO (10 risultati)

sì poveri meriti. bisticci, 1-i-31: dal principio ebe origine firenze secondo è comune

dotta, lat. syllanus e sullanus, dal nome sulla 'siila'. sillenito,

voce dotta, lat. tardo syllepsis, dal gr. cr6aàt|4>ig, deriv. da

dotta, lat. scient. syllidae, dal nome del genere syllis, che è

nome del genere syllis, che è dal gr. sóxxig, nome di una ninfa

, pirite, ferro titanifero. = dal nome del geologo americano b. silliman (

vecchie sillogi e oltre le lettere edite dal luzio,... una ne pubblicai

cioè dipende dalla sua forma e non dal significato delle parole (e può essere

fallacia quella ch'aristotel nella 'topica'domanda dal conseguente, fondata principalmente nella conversione della

, colla quale distinguere qualsivoglia sillogismo fallace dal sillogismo verace, è questa: convien osservare

vol. XIX Pag.12 - Da SILLOGISTICA a SILLOGIZZARE (7 risultati)

'sillogismo'... la 'maggiore'viene instituita dal 'fatto', la 'minore'dalla 'legge',

. dalla tua capacità di riflettere e dal tuo spirito d'osservazione. -teoria

= voce dotta, lat. syllogismus, dal gr. cruxx. oyio|xóg 'connessionencioni,

. e. cecchi, 9-36: dal cespite fiorentino e toscano si stacca un

= voce dotta, lat. syllogisticus, dal gr. ctuxxoyumxóg, deriv. da

eloquenza., dei frati sillogizzanti descritti dal gigli nel primo canto di tal poema che

questa mirabile virtù della musica sarà riscoperta dal ceto sciocco e superbo dei medici,

vol. XIX Pag.13 - Da SILLOGIZZATO a SILTITE (13 risultati)

debiti mezzi, li quali dal prudente operatore sono silloggizzati e computati dall'

i consigli si guarderanno tritamente, tutti dal discreto filosofo in sillogistica forma si riduceranno

varie e in apparenza le più lontane dal comune sillogizzare. -concludere per mezzo

= voce dotta, lat tardo syllogizàre, dal gr. mixxoy ^ onai, comp

accademia dei sillografi: accademia letteraria ideata dal leopardi in una delle sue 'operette morali'

voce dotta, lat. tardo syllogràphus, dal gr. oixxoypàcpog, comp. da

da olààog (v. sillo) e dal tema di ypàcpco 'scrivo'. sillonista,

libertà e sull'obbedienza'. = dal fr. silloniste, deriv. dal titolo

e sull'obbedienza'. = dal fr. silloniste, deriv. dal titolo del

= dal fr. silloniste, deriv. dal titolo del periodico le sillon 'il

probabile origine preromana, forse attraverso il fr. silo (nel 1085); secondo

il lat sinus, a sua volta dal gr. copóg o oeipóg 'granaio'.

. letter. ant. camuso. fr. colonna, 3-408: la barba dura