Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.60 - Da CHIASSONE a CHIATTAIOLO (8 risultati)

non bramerebbe vedere una volta tanti uomini dal nome celebrato e risuonante in tutto il

= voce dotta, comp. dal gr. xla < * fóg 'che

lat. scient. chiastoneura, comp. dal gr. xiaotót; 4 che ha

annunciava nell'alba / chiatte di minatori dal gran carico / semisommerse, nere sull'onde

chiatta a strattoni ammainando una gomena che dal piroscafo corre alla spiaggia per mezzo miglio

. all'adda ». « volete passare dal ponte di cassano, o sulla chiatta

imbarcarsi sopra un chiattino che veniva spinto dal remo di un barcaiolo che si chiamava

del suo netto taglio. = dal lat. mediev. piatta (nel 1210

vol. III Pag.61 - Da CHIATTO a CHIAVATO (12 risultati)

deriv. da chiatta: voce registr. dal tommaseo e dal tramater. chiatto

: voce registr. dal tommaseo e dal tramater. chiatto, agg. piatto

variante di piatto (v.), dal lat. volg. * plattus.

dei cursori a roma. = dal turco 6aus 'furiere, usciere ',

39-vi-152: * chiavistello 'dicono 'chiavaccio dal 'chiavare', cioè serrare, peggiorativamente

tanto quanto fie chiavaio. = dal lat. tardo clàvdrius, da clàvis 1

da clàvis 1 chiave '; cfr. fr. clavier. chiavaiòlo (letter

il pipistrello] a una cert'ora dal nido che doveva aver fatto lassù, tra

chiave: cfr. provenz. claver, fr. dial. claver, dal lat

, fr. dial. claver, dal lat. mediev. cldvàre. chiavare2

bacco / t'ingegna, quando sei dal duolo afflitto / con cioncar malvagia e

anni fece del resto. = dal lat. tardo cldvàre * inchiodare '(

vol. III Pag.62 - Da CHIAVATO a CHIAVE (3 risultati)

più non mi chiude il verziere / dal dì che nel suo rugginoso / cannello

aprichi. dossi, 156: sgomentata dal suo sgomento, senza un'amica alla quale

vedere i fatti suoi, né meno dal buco della chiave? oh va'

vol. III Pag.63 - Da CHIAVE a CHIAVE (3 risultati)

e diserrando, sì soavi, / che dal segreto suo quasi ogn'uom tolsi.

posta in chiaro e ridotta a computo dal neutono, e oramai si può riguardare

furo o sono. anguillara, 10-3: dal padre apprese il tuon, la chiave

vol. III Pag.65 - Da CHIAVELLARE a CHIAVICA (9 risultati)

stonare. -al figur.: allontanarsi dal tema, dall'argomento; dir cose inopportune

un arpione, lo serrò. = dal lat. clàvis 'strumento per chiudere '

piedi d'una piaggia. » dal lat. tardo clàvellus, dimin di clàvus

fatto strazio. = forma alterata dal lat. quid-velles o qui-velles e cui-velles

= deriv. da chiave: cfr. fr. ant. clavier 'colui che porta

io fui una volta in uno luogo dal quale volendomi partire, elli mi fu fatto

a'gomiti le targhe. » dal lat. clava 'mazza, bastone nodoso,

. d'annunzio, iv2- 285: dal clarino di bossolo, a seconda dei movimenti

chiavica, e così fu grappata. fr. de marchi, 1-10: ancora vi

vol. III Pag.66 - Da CHIAVICARE a CHIAZZA (12 risultati)

aretini, quando quivi passaro, / levaron dal serrarne un dimenticato di dare il chiavistello alla

aprire. g. gozzi, 3-5-392: dal fosso l'acqua sbocca, quando /

per far defluire o affluire acqua. fr. de marchi, 1-10: quando si

alle chiavicuzze più segrete. = dal tardo latino clavica, alteraz. di clovàca

far affluire o defluire acqua. fr. de marchi, 1-10: quant'acqua

. da chiave: cfr. ant. fr. clavier 'chiavaio, portachiavi, portiere

suo asse, sicché non può muoversi dal suo luogo, e i cui denti

speranza di tornare: il detto viene dal dolore, che alcuno sente nell'essere

: e'serrerà l'uscio a chiavistello dal lato di fuori. collodi, 480:

forte [ecc.]. = dal lat. * claustellum 1 piccola serratura '

feritogli il costato. * = dal lat. clàvus 4 chiodo '(cfr

si capiva da dove, e progressivamente inghiottite dal crepuscolo colore di piombo.

vol. III Pag.67 - Da CHIAZZARE a CHICCHESSIA (3 risultati)

,... era stata sorpresa dal marito nell'atto di chiudere valige e di

la bocca atteggiata che pare tetti, sostenuta dal rossetto che chiazza la faccia, testimonia

è stato registrato per la prima volta dal carletti (« certe ciotole fatte dalla