Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XIX Pag.5 - Da SILEOS a SILFO (14 risultati)

nel mare d'un grigio metallico flagellato dal vento. pirandello, 8-252: solito di

v. silenzio), attraverso il fr. silencieux. sìleos, sm

nomi diversi della stessa erba. = dal lat. siler -iris, di probabile origine

. iacopone, 57-30: so vessato dal demono, / muto, sordo deventato:

l'entrata con tre gole, / preso dal nuovo canto, stupe e sile.

non menzionare, passare sotto silenzio. fr. colonna, 3-22: né unque in

di salice o con la fusaggine. fr. colonna, 3-306: le quale ripe

esse fuggono, avendo cotal autorità = dal lat. siler -eris (v. sileo

diviso in altri generi e così denominati dal loro bruco simile ad una tignuola. comprende

dotta, lat. scient. supha, dal gr. olkpr) 'blatta'.

femm. di silfo; cfr. anche fr. sylphide. silfidi, sm.

voce dotta, lat scient. silphidae, dal nome del genere silpha (v.

larghi schiacciati, ovali bicorni, e dal ricettacolo coverto di pagliuzze. lessona,

denomin. scient), che è dal gr. oiàcpiou, forse di origine mediterranea

vol. XIX Pag.6 - Da SILFOIDE a SILICICO (8 risultati)

innalzarvisi con leggerezza di silfo. = dal ted. silphes, voce coniata da paracelso

voce dotta, comp. da silfa e dal gr. -oeiófig 'simile a'. sìlibo

voce dotta, lat scient. silybum, dal class, sillybus, deriv. dal

dal class, sillybus, deriv. dal gr. olaaupov 'cardo'. silicagèl

voce dotta, comp. da silice e dal gr. mdog 'pietra, roccia'.

. il divulgatore, 4: chiamasi dal volgo schiuma di mare un minerale naturale

lastre di pietra o di marmo. fr. colonna, 3-23: dinanti ad questa

la cerimonia del funerale. fr. colonna, 3-231: cum sancto rito

vol. XIX Pag.7 - Da SILICICOLO a SILICOTUNGSTICO (20 risultati)

in soluzioni sovrassature e facilitata dal riscalda mento; non si

= voce dotta, comp. dal lat. silex -ìris (v. silice

silex -ìris (v. silice) e dal tema di coltre 'abitare'.

= voce dotta, comp. dal lat. silex -ìris (v. silice

silex -ìris (v. silice) e dal tema di / erre 'portare'.

= comp. da silice e dal tema dei comp. lat. di faclre

voce dotta, comp. da silice e dal gr. xidog 'pietra, roccia'.

di idrogeno e formazione di silicati e dal fluoro; a temperature elevate reagisce con

, lat scient. silicium, deriv. dal class, silex -ìris (v

comp. da silic [io] e dal gr. cp&og 'amico'. silicoflagellati

comp. da silic [io \ e dal tema del lat. fugére'fuggire'.

f 2. disus. composto derivato dal siliciuro di calcio >er reazione con l'

uno dei due composti da esso isolati dal silicio, idrogeno e ossigeno, che

bianco, detto 'leucon', deriva dal primo per azione della luce solare.

per azione della luce solare. = dal ted. silikon, voce coniata nel 1857

ted. silikon, voce coniata nel 1857 dal chimico f. wòhler, deriv.

lat. scient. silicospongiae, comp. dal class, silex -ìris (v.

comp. da silic [io] e dal gr. ftepuóv 'calore'. silicotèrmico,

comp. da silicoti [co] e dal tema del gr. yewóuo 'genero

comp. da silic [io] e dal tema del gr. xeétpto 'nutro'.

vol. XIX Pag.8 - Da SILICTARO a SILLABA (8 risultati)

la spada del gran-signore. = dal turco silahdar, che è dal persiano sildh

= dal turco silahdar, che è dal persiano sildh 'arma'. silìcula, sf

lat. scient. siliculosae, deriv. dal class, silicula (v.

sm. chim. radicale monovalente ottenuto dal monosilano per sottrazione di un atomo di idrogeno

, sm. chim. radicale bivalente ottenuto dal monosilano per sottrazione di due atomi di

. chim. radicale trivalente ottenuto dal monosilano per sottrazione di tre atomi di idrogeno

carrubo, si seminano in seme. fr. colonna, 3-67: vedo da una

. scient. [ensis] siliqua, dal class, siliqua (v.