Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (2 risultati)

, non so che lambichi, che dal letto del mare succhian l'ac

nessuno, » rispose milton versandosi seltz dal sifone. saba, 6-226:

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (32 risultati)

e fasciati. = voce dotta dal lat. sipho -ònis, dal gr.

voce dotta dal lat. sipho -ònis, dal gr. olxpcov -covog 'tumed. che

della colonnetta centrale cui sono aderenti e dal frutto tricocco. albero della guja- na

picciuoli... frutti cassolari. dal tronco della sifonia elastica sgocciola un succo

dotta, lat. scient. siphonia, dal class, sipho -ònis (v

lat. scient. siphoniata, deriv. dal class, sipho -ònis (v.

v. sifone); è registr. dal d. e. i. sifònico

lat. scient. siphonidae, deriv. dal class, si pho -ònis

dotta, lat. scient. siphonocladales, dal nome del genere siphonocladus, comp.

nome del genere siphonocladus, comp. dal class, sipho -ònis (v. sifone

-ònis (v. sifone) e dal gr. xkàòog 'ramo. sifonòfora,

. = voce dotta, comp. dal class, sipho -ònis (v. sifone

-ònis (v. sifone) e dal tema del gr. < pèpio 'porto'.

lat. scient. siphonofora, comp. dal class. sipho -ònis (v.

sipho -ònis (v. sifone) e dal tema del gr. cpépio 'porto'.

lat. scient. siphonogamae, comp. dal class. sipho -ònis (v.

sipho -ònis (v. sifone) e dal gr. yònog 'matrimonio, unione';

, unione'; è registr. dal d. e. i.

. = voce dotta, comp. dal lat. sipho -ònis (v. sifone

. = voce dotta, comp. dal class, sipho -ònis (v. sifone

-ònis (v. sifone) e dal gr. yxutpù 'incisione'. sifonòma,

granulazione. = voce dotta, dal lat. sipho -ònis (v. sifone

lat. scient. siphonomycetes, comp. dal class, sipho -ònis (v

sipho -ònis (v. sifone) e dal gr. néxr|5 -11x05 (v. mice

(v. sifone) e dal gr. durò; 'aspetto'. sifonòpidi

dotta, lat. scient. siphonopidae, dal nome del genere siphonops (v.

. = voce dotta, comp. dal lat. sipho -ònis (v. sifone

lat. scient. siphonostoma, comp. dal class. sipho -ònis (v.

sipho -ònis (v. sifone) e dal gr. errònei 'bocca'. sifonostòmati

. = voce dotta, comp. dal lat. sipho -ònis (v. sifone

sipho -ònis (v. sifone) e dal gr. £ò>ov, 'animale', col

lat. scient. xiphosoma, comp. dal gr. ^ icpogforma di sigaro le foglie

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (7 risultati)

caffè, col sigaro in di tonfo, dal 'blomp'al 'ploff, il 'sigh'o *

femm. di sigaro, sul modello del fr. cigarette. sigarettista, sm

in corso asmara era il tabaccaio, dal quale andavo spesso per comperare i sigari

volse. = voce dotta, dal toponimo gr. styeiov (lat. sigèum

gli uomini di portovenere una. = dal lat mediev. segestrinus, deriv. dal

dal lat mediev. segestrinus, deriv. dal nome altome- pagamento del dazio; vidimare i

sigillare. ciro di pers, 2-43: dal dito egli si trasse / l'anello

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (4 risultati)

: se [il mercurio del barometro] dal soprastante etere spinto, / alto si

occhi, addormentarsi, dormire. fr. serafini, 118: mecenate,.

tre anni, come scrivono, abbandonato dal sonno, non potè sigillar mai le

, 19-107: sopraffatta dalla stanchezza e dal sonno sigillava gli occhi e l'ombra le

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (5 risultati)

= lat. tardo sigillare, denom. dal class, sigillimi (v. sigillo)

lat. scient. sigillarla, deriv. dal class, sigillimi (v. sigillo

dotta, lat. scient. sigillariaceae, dal nome del genere sigillarla (v.

li uomini. = voce dotta, dal lat. si [n] gillatim,

. la storia degli uomini è sigillata dal sigillo di dio. 2.