del coniglio: malattia del coniglio causata dal microrganismo treponema cuniculi, altamente contagiosa e
syphilis, sive de morbo gallico, dal nome del protagonista, il pastore syphilus.
deriv. da sifilide-, voce registr. dal d. e. i.
sifìlina, sf. medie. sostanza estratta dal fegato di feto luetico, usata per
o quartana, realmente alimentata o cagionata dal veleno venereo. 2.
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.
syphilis (v. sifilide) e dal tema del gr. xonéto 'curo', sul
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.
syphilis (v. sifilide) e dal gr. óégjia 'pelle'. sifilodermàtico
syphilis (v. sifilide) e dal gr. < pùna 'escrescenza'. sifìlofobìa
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.
. = voce dotta, comp. dal lat scient. syphilis (v. sifilide
syphilis (v. sifilide) e dal tema del gr. vqòtpo) 'scrivo'.
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.
sifili de), e dal tema del gr. yqòqo) 'scrivo'.
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.
(v. sifilide), e dal suff. gr. -oeiófis 'simile a'.
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.
syphilis (v. sifilide) e dal gr. *. 6705 'trattazione, discorso'
ulcerativa della cute o delle mucose provocata dal treponema pallidum. - sifiloma iniziale o
= voce dotta, lat. xiphìon, dal gr. \ upiov, dimin. di
= voce dotta, lat. siphnìus, dal gr. zupviog, deriv. da
. scient. [aristolochia] sipho, dal class. l. ferrio,
. = voce dotta, deriv. dal lat. scient. syphilis (v.
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.
syphilis (v. sifilide) e dal gr. jiétpov 'misura'. sifìlopatìa
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.
syphilis (v. sifilide) e dal gr. nòdo? 'dolore, malattia,
. = voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.
sifil [ide] \ voce registr. dal d. e. i.
= voce dotta, comp. dal lat. scient. syphilis (v.
= voce dotta, comp. dal lat. scient syphilis (v.
syphilis (v. sifilide) e dal gr. xeomxóg, agg. verb.
rgèmo 'mi volgo'; è registr. dal d. e. i.
si fanno lavelli. = dal lat. [lapis] siphnìus (v
mortari e li siti. = dal lat. scyphus (v. scifo1)
siphograntus, deriv. forse con metatesi dal class, sycophanta (v. sicofante)
vii-498: ora [tiro] se'contrita dal mare: ne'profondi dell'acque le
non sarai altro in perpetuo. = dal lat. sifilàre, var. di sibilare
lat. scient. siphonales, deriv. dal class, sipho -ònis (v.
lat. scient. siphonaria, aeriv. dal class, sipho -ónis (v.
lat. scient. siphonariidae, deriv. dal nome del genere siphonaria (v.
lat. scient. siphonaptera, comp. dal class. sipho -ónis (v.
sipho -ónis (v. sifone) e dal gr. jiteqóv 'ala'. sifóne (
dipendono, secondo una proporzionalità inversa, dal loro peso specifico). g
cantini, con diversi congegni, nominati dal nome di chi li immaginò pel primo
e di evitare l'affaticamento della vista dal momento che registra i dispacci con
attrito e la linea ondulata che risulta dal movimento contemporaneo del sifone e della carta