Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (1 risultato)

(v. sidereo), e dal tema del gr. oxonèo 'osservo'.

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (20 risultati)

= voce dotta, deriv. dal gr. oiótiqos (v. sidero)

; il legno ferro del commercio proviene dal 'sideroxylon triflorum'delle indie occidentali, dal

dal 'sideroxylon triflorum'delle indie occidentali, dal 'sideroxylon inerme'del sudafrica e dal 'sideroxylon

, dal 'sideroxylon inerme'del sudafrica e dal 'sideroxylon nitidum'del giappone. = voce

lat. scient. sideroxylon, comp. dal gr. olóriqos (v. sidero

sideròstato, sm. strumento inventato dal fisico l. foucault, in

lat. scient. siderotechnia, comp. dal gr. olòriqog (v. sidero

= voce dotta, comp. dal gr. olòrjpog (v. sidero)

v. sidero) e xqocpóg, dal tema di xeétpu » 'nutro'.

= voce dotta, comp. dal gr. oiòtiqos (v. sidero)

un saiottino ». = dal gr. oiòrìqoiiqyta, comp. da olórieog

bullata et iusta. = deriv. dal lat. sedècim 'sedici'. sididi

che comprende orme caratterizzate da testa separata dal resto del corpo per uno strozzamento molto

dotta, lat. scient. sidides, dal nome della specie sida, di origine

ant. scorza della melagrana. fr. colonna, 3-106: nel vertice o

lo prendiamo per uno ghiacciato, intirizzito dal freddo, tocco dalla stella della tramontana

da'nostri fu detta sido, antonomasticamente dal latino 'sidus -eris'; e venuta

fiati l'anima nostra, comecché intirizzita dal sido del dolore. -passione amorosa

di fanale per imbarcazioni ideato nel 1820 dal francese bordier-marcet. a. bazzarini,

. 4, cfr. anche il fr. sido naval. sido2,

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (8 risultati)

piccardia. soderini, iii-7: cavasi dal frutto degli arbori il vino, sì come

quali si ricava il sidro. = fr. cidre, dal lat. tardo sicura

sidro. = fr. cidre, dal lat. tardo sicura 'bevanda inebriante',

e per chi no. = dal toponimo siena (lat. sena, deriv

tebaida, provincia de l'egitto, dal quale l'obelisco fu portato a roma,

, la sienite pallida. = dal nome dell'antica città egizia di siene (

cui fu ritrovata (lat. syene, dal gr. luryvti). sienìtico (

, aiuole e giardini o a proteggere dal vento alcuni tipi di colture.

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (3 risultati)

deriv. da siepe, voce registr. dal d. e. i. sièrico

. = comp. da siero e dal suff. dei nomi d'azione dei

o finestra; nottola. = dal lat. serùla, deriv. da sera

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (6 risultati)

meglio il darglielo... scolato dal latte rappreso de'pentolini e colato per panno

in quindici giorni s'era fatto cavar dal ventre il siero a litri.

di una infezione mediante reazioni immunitarie fomite dal siero del sangue della persona infettata (

. = comp. da siero e dal gr. yx. ux

voce dotta, comp. da siero e dal gr. xòyoq 'discorso'; cfr.

gr. xòyoq 'discorso'; cfr. fr. serologie e ingl. serology.

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (8 risultati)

e del sangue, che è formato dal loro mescolarsi. ¦ = comp

. serotonina. cotesto sonno profondo proceda dal rilassamento del cer sierotòssico,

voce dotta, comp. da siero e dal gr. 'fermento', di umore

colle mani, riducendolo = voce spagn. dal lat. serra (v. serra4)

scoperto) e diretto sin dalla fondazione dal prof. serafino beffanti, è il

siesta. = voce spagn., dal lat. [bora] sexta 'ora sesta'

tartara un pezzo per volta. = dal fr. assiette 'piatto', con aferesi.

un pezzo per volta. = dal fr. assiette 'piatto', con aferesi.

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (4 risultati)

siffatto genere d'uomini ispidi e ingrati iocredeva dal mondo bandito. pasolini, 13-138: non

contagiosa con decorso cronico, provocata dal microrganismo treponema pallidum e trasmessa di solito

: una città sporca, rissosa, affranta dal gin e dalla sifi- fide.

fra cinquecentisti, e non so se dal poema 'de partu vìrginis'e dalla 'sifilide'