Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (14 risultati)

da che 10 vostro degno nome dal sidereo cielo è traslattato in cloaca ripiena

augusto mistero / della siderea notte / dal sospeso poggiolo / vagheggiavo. -cielo sidereo-

animale. = deriv. dal lat. sidus -iris (v. sidereo

. del ferro. = deriv. dal gr. 0184005 (v. sidero)

la chiamano eraeleo. fu chiamata magnete dal nome di colui che la trovò, che

= voce dotta, lat. siderites, dal gr. 016401x45, deriv. da0 (

= voce dotta, lat. sideritis, dal gr. 016401x15 -1x1605 'pimpinella', perché

deriv. da siderite1; voce registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. siderum, dal gr. 0184005 'ferro', di origine

da qualche mineralogo alla 'dolomia', risultante dal miscuglio del ferro carbonato e della calce

lat. scient. siderocalcites, comp. dal gr. 0 (84005 (v

= voce dotta, comp. dal gr. 0184005 (v. sidero)

lat. scient. sideroclepte, comp. dal gr. 0 (64005 (v

. = voce dotta, comp. dal gr. crc84pos (v. sidero)

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (36 risultati)

= voce dotta, comp. dal gr. olóripog (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. olóripog (v. sidero)

, con frutti a bacche e fusto dal legno rosso scuro, durissimo, usato

lat. scient. siderodendrum, comp. dal gr. alòrjqog (v. sidero

. = voce dotta, comp. dal gr. olóripog (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. olóripog (v. sidero)

(v.); è registr. dal d. e. i. (che

. = voce dotta, comp. dal gr. olòriqog (v. sidero)

. = voce dotta, comp. dal gr. oiótiqos (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. olótipog (v. sidero)

. = voce dotta, comp. dal gr. olòì) qo <;

. = voce dotta, comp. dal gr. otòripog (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. 0iòtiqo5 (v. sidero)

lat. scient. siderographia, comp. dal gr. olòrieos (v. sidero

= voce dotta, comp. dal gr. olòripog (v. sidero)

lat. scient. siderolithes, comp. dal lat. sidus -iris (v.

-iris (v. sidereo) e dal gr. alùog 'pietra'. siderolìtico,

= voce dotta, comp. dal gr. olòripog (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. oiótiqo? (v. sidero

e le scintille che ne uscivano; dal che presumevasi ricavare la predizione dell'avvenire.

lat. scient. sideromantia, comp. dal gr. olótjqog (v. sidero

. = voce dotta, comp. dal gr. oiòtiqo? (v. sidero

idrato di ferro e sodio; minerale proveniente dal cile: cristallizza nel sistema trimetrico.

= voce dotta, comp. dal gr. olórjgog (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal lat. sidus -iris (v. sidereo

dotta, lat. scient. sideropoecilus, dal gr. colla sua decomposizione dà

lat. scient. sideropyrites, comp. dal gr. oistiqos (v. sidero

= voce dotta, comp. dal gr. oiótiqos (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. olóripog (v. sidero)

lat. scient. sideroschisolithes, comp. dal gr. olótjqoc; (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. olórigog (v. sidero)

e jtevla = voce dotta, comp. dal gr. olótipog (v. sidero)

= voce dotta, comp. dal gr. olòrjpog (v. sidero)

. = voce dotta, comp. dal gr. olóripog (v. sidero)

. olóripog (v. sidero) e dal tema di oxojtéa> 'osservo'. sideroscopio2

= voce dotta, comp. dal lat. sidus -iris (v. sidereo