Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (2 risultati)

che desinava la mattina con lui binguccio dal poggio e nuto buglietti, sì che egli

vizii premiati e virtù neglette. = dal lat. siccus (v. secco)

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (4 risultati)

seccetate; / estannoce l'ocelli, loco fr. martini, i-305: el sapore resulta

più duro caldo perché allora, venendo dal forno, si trova nel vigore della sua

altre, cioè umidità e siccità, dal medesimo aristotile chiamate prime, a differenza

il marchese, uomo dabbene, indovinando dal calore della mia eloquenza la siccità del mio

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (11 risultati)

; dall'altra dormiva, come incantata dal gran sole pomeridiano, la campagna siccitosa.

sembianza calamitosa. 5. inaridito dal sole e dal salmastro (la pelle)

5. inaridito dal sole e dal salmastro (la pelle). cassieri

sf. ant. arsura. fr. colonna, 3-9: vaso da bevere

/ poscia che vide polissena mi dal mio pensiero di venire avostra signoria innanzi,

hanno le stelle, tutta l'nanno dal sole, ma non però dimeno elle sono

/ siccome il sol che schiude / dal pigro germe il fior. piave, 25

il casto petto / che i lunghi crindiscorrenti dal collo / coprian siccome li moveano paure.

sa per esperienza di qualche legno grossogià sbattuto dal vento dentro al porto. -con

animo, così queste lettere saranno confuse dal mio non saperdire il bisogno mio. giannone

, e l'anima la più dominata dal furore ha di necessità i suoi intervalli

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (5 risultati)

per indicare la dipendenza della poesia pastorale dal modello greco del poeta siracusano teocrito).

voce dotta, lat. sicèlis -idis, dal gr. zixexlg. sicèlio (sicèlicon

sorella dina. = deriv. dal lat. sichem (ebr. shèkem,

, agg. che presenta termini derivati dal dialetto siciliano (il lessico di un'

, a teorizzare e perseguire l'indipendenza dal regno napoletano e, in seguito,

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (7 risultati)

! sici- lianaccio » gli disse venerina dal letto, mentre egli lo contemplava deluso

nella cuna. = deriv. dal toponimo sicilia. sicìlico (sicìliquo

. danzatore di sicinnide. fr. colonna, 3-231: fora dii tempio

= voce dotta, lat. sicinnista, dal gr. oixiwtotfjg, deriv. da

= voce dotta, lat. sicyontus, dal gr. eixvòviog, deriv. daltoponimo zixixbv

= voce dotta, lat. sycites, dal gr. ouxltrig [oìvog], deriv

= voce dotta, lat. sycitis, dal gr. ovxìxig (v. sicite1)

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (9 risultati)

era un peso detto dagli ebrei 'schekel'dal verbo 'schekal', che significa pesare,

voce dotta, lat. tardo siclus, dal gr. olxxo$, che è dal-

, dal gr. olxxo$, che è dal- l'ebr. shegel, deriv.

alle retate dei giannizzeri, si riconoscano dal modo di parlare. 2.

= voce dotta, lat. sycophanta, dal gr. ouxoqpavxrjg, propr. '

solo con guardare le orine e far dal suo tripode ricettacce, dopo d'averle

dotta, lat. sycomóros e sycomórus, dal gr. odxó ^ ooog, comp

egli chiama sicopirina. = dal portogh. sicupira, adattamento di una voce

= voce dotta, deriv. dal gr. oùxov 'fico'(v. sicite1

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (5 risultati)

pulci, lxxxviii-ii-303: inclita musa, che dal sacro asilo / delfico in te tant'

surge tuo gloria e si rigira, / dal mar sicuro all'indo e quel di

in versi, quali sono stati illuminati dal san- tangelo, e designano nella specie

= voce dotta, lat. sicùlus, dal gr. zixexós, che è dal toponimo

, dal gr. zixexós, che è dal toponimo zixexxa 'sicilia'. sìculo2 (

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (2 risultati)

seguranza e cussi se accostassemo. = dal provenz. seguranza, deriv. da segur

, deriv. da segur, che è dal lat. securus (v. sicuro

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (2 risultati)

i prestatori col pegno. -liberare dal pericolo di incorrere in una pena ultraterrena

difendere l'onestà alle fanciulle ch'egli traeva dal pericolo di rovinare. rosmini, xiii-355

vol. XVIII Pag.1061 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (2 risultati)

-esplosivo di sicurezza: quello che, dal momento che è mescolato con sostanze inerti

cinelli, 2-24: 1 carabinieri si sbarazzavano dal viluppo dei mantelli. « scusino,

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (1 risultato)

7-10: la studiavamo con scrupolo, dal manico zigrinato alla minuscolo leva della sicurezza