è, al nascere e al morire, dal gentile alvillano: ma ne'costumi sono di
minuziosa fedeltà e vezzo affettato. comincia dal capo, e dice della dirizzatura de'
e chi dopo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ville si svegliavano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
= voce sen., comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ogni modo, a parte le sguaiaterie volute dal galateo, si stringano i legami d'
il giunchiglie non fu solo, / fin dal polo / venner quai goti e vandali
, ri- conoscibili dalle ampie mantelle, dal cappello di feltro calato sugli occhi,
calato sugli occhi, dallo stuzzicadenti o dal mezzo toscano incastrati fra le labbra:
parola equivoca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
influssi cattivi. = comp. dal pref. lat. ex-, che indica
guaire, guaiolare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
di sguainare1), agg. estratto dal fodero o dalla guaina, in partic.
solito giuramento in mano dell'arcivescovo e dal medesimo ricevea la spada sguainata, la
un indumento). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
questi vocaboli sono oramai usati, sgualciti, dal contatto delle bocche e delle penne volgari
, coi capelli arruffati, ancor caldi dal sonno, sulle guance. 5
. = etimo incerto: forse dal venez. sgualdraca, per baldracca,
pan la sottana. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
, in isgualembro. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
strombo della fornace. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
più lontano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
questo vechio mondo. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
particella pronom. uscire dalla crisalide, dal bozzolo. govoni, 2-84: la
che la porta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
la brenta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
a sguardare e altrettanti di dietro e dal lato, perché l'oste non possa
interviene a quelli i quali sono sguardati dal sguardo benigno del favor tuo,
per pigul'apertura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sfuggita. dossi, 2-i-58: una sguardata dal capo al piè sòl ora m'assale.
: presa la terra e za- nobi dal pino podestà ad agnolo della pergola appresen-
volume rilegato. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
da pinzocchera. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
confetti e trine. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
gioco del calcio: temporaneamente non difeso dal portiere o da altri difensori. gazzetta
tempi dalla germania. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
cani] fanno schizzar la le> re dal covo, sentisse che sguattìo! una serra
innazi come una muta di cani, accesi dal loro sguattìo, in una serra continua
capo di strada. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
sua cucina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e veleso lo capirono, più che dal sole che sguazzò per tutta la stanza
. 14. rovesciare un liquido dal recipiente in cui è contenuto.
semplice, riuscì persino a farsi amare dal plotone di cui faceva parte.
'sguazzare'per 'darsi bel tempo', dedotto dal costume del- l'anitre che truovano il
gli cambiò forsennata i connotati / quando dal sotto in su nel chiaro macero /
usavasi una volta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e 'ci'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
o affaticarla eccessivamente. = comp. dal pref. lat. exr, con valore
da difettosa costruzione. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sguerzi. folengo, i-82: guardatevi dal sguerco, gobbo e zoppo, / signori