Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (5 risultati)

sopra 'l perosino. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sm. sgrassare1, tr. liberare dal grasso una sostanza, una superficie,

da un sapore sgradevole o lo stomaco dal senso di pesantezza dovuto a cibi troppo

messo addosso. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privat

gli accostano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (15 risultati)

imboscate comodamente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

senso concreto: la parte grassa tolta dal brodo e usata come condimento.

e sgratato. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

anni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

voglio sgraticolare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

furioso, sgraffiarsi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

lentoso dipartire. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

mattino seguente furono gradata- mente svegliati dal rastrellante sgrattare di un arnese metallico.

. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. sgravaménto, sm. esenzione dal pagamento di imposte, di tributi.

da principio i fiamminghiche i soldati spagnuoli uscissero dal paese con dire che questosolo mancava alla

..; la negativa sarà lo sgravamento dal peso e dalla fatempio di apollo.

peccati che al -liberare lo stomaco dal cibo ingerito vomipresente la tengono tanto oppressa

di febbre. -liberare il ventre dal feto partorendo. g. p.

traspirazione, sgrava il di lui corpo dal sopraccarico degli umori stagnanti e morbi- fici

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (14 risultati)

quasi sulfureo delle orine. -liberarsi dal senso di pesantezza, dovuto agli effetti

che numa usò tali argomenti per isgravarsi dal peso del regno, i romani con

signor fabbio carandini ha prodotte per isgravarsi dal debbito che tiene colla camera serenissima e

7-iv-38: allorché l'accusato intendeva di sgravarsi dal sospetto di qualche misfatto che non si

. 5. esentare totalmente o parzialmente dal pagamento di imposte e tributi riconosciuti eccessivi

quei cittadini, li sgravò per cinque anni dal pagamento dei pesi fiscali. 6

campanella, 5-72: li spiriti, dal vapor del vino oppressi, sono ventilati

vapor del vino oppressi, sono ventilati dal suono e sgravati. siri, 1-i-112:

che vi si accumulavano. -liberare dal senso di colpa per un peccato,

senso di colpa per un peccato, dal rimorso per un'omissione o per un dovere

, ricordi che si sono affastellati oppure dal progetto di un'opera letteraria attraverso un'

catone per avere sgravato il opolo dal fascio pesante di questo tribuno. assarino,

la morte di lui [mario] dal tristo peso di quella oppressione.

peso di quella oppressione. -affrancare dal biasimo, dalla riprovazione. b.

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (16 risultati)

mi tormenta. 18. liberarsi dal peccato, da una colpa, dal rimorso

liberarsi dal peccato, da una colpa, dal rimorso, in partic. con la

nello sgravarsi, mediante la confessione, dal peccato. l. capilupi, 77:

ti otterrà spezialmente che tu ti sgravi dal peso di tanti scrupoli che del continuo

che del continuo ti tenevano oppresso. fr. serafini, 508: sgravatevi tutti

4-71: un gran peso gli si sgravò dal cuore, poteva dunque trattarla male,

suo disprezzo. = comp. dal pref. lat ex-, con valore privativo-detrat-

mentre una di quelle bestiuole, sgravata dal peso, si ruzzola per terra.

. - uh! mi alzo appena dal letto. 3. sgombrato da caligini

, 5-46: là dove il mincio, dal paterno seno / superbo uscendo, per

. figur. esentato parzialmente o totalmente dal pagamento di un tributo; soggetto a sgravio

, nonrestano né son restati per questo sgravati dal pagamento della decima ecclesiastica.

b. tasso, ii-141: sgravati dal pondo / delle cure mondane, /

sentiva sgravato. 8. liberato dal peso della materialità. pattavicino, 1-56

memoria, con quali penne, sgravati dal peso della materia, s'innalzino all'

sgravatone, sf. ant. esenzione dal pagamento di imposte, di tributi.