Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.39 - Da CHETODERMIDI a CHI (3 risultati)

(v. chetosoma), comp. dal gr. xafxt) 4 chioma,

dotta, lat. scient. chaetospora, dal gr. xafr?) 4 chioma

vassoio in mano. = fr. quéte. chevèlle, v

vol. III Pag.40 - Da CHI a CHI (3 risultati)

, 1-75: così, padre, dal tuo disfrenamento / si afferma, chi

: ornai, chi sciolto / hammi dal giuro, se non l'armi sue

c'hanno cotanta orranza, / che dal modo delli altri li diparte? idem

vol. III Pag.41 - Da CHIÀ a CHIACCHIERA (3 risultati)

re carlo ne fu molto ripreso e dal papa e da'suoi cardinali e da

ognor divari suoi. = deriv. dal lat. quis (pron. indefinito m

varchi, v-35: diriva... dal settimo [verbo] chiacchiera, ché

vol. III Pag.42 - Da CHIACCHIERAMENTO a CHIACCHIERINO (4 risultati)

i cocchieri imbacuccati tirano fuori la testa dal bavero come bestie stupite. pavese,

questa filosofia. ma è un parlarne dal di fuori, come vedete. è un

chiacchillare del pataffio) ', cfr. fr. claquer. chiacchierata, sf

, e frequentava soltanto una signora divisa dal marito, e la moglie di un

vol. III Pag.43 - Da CHIACCHIERINO a CHIAMARE (6 risultati)

varchi, v-35: diriva... dal settimo [verbo] chiacchiera, che

sua chiaccolina dolce e disinvolta. dal veneziano ciaccolare, per riflesso di chiacchiera.

= variante meridionale di piacere, dal lat. piacére. chiàgnere, intr

. = forma meridionale per piangere, dal lat. plangère. chiàito,

variante di piato (v.), dal lat. piacitum. chiama

53-15: non spero che già mai dal pigro sonno / mova la testa per chiamar

vol. III Pag.44 - Da CHIAMARE a CHIAMARE (5 risultati)

un'informazione, una notizia; destare dal sonno (pronunciando il nome ad alta

, povera bambina, / chiama chiama dal poggio di sogliano. / chiama.

iniquità il preferir tali persone non dilette dal testatore a chi egli chiaramente amò,

rive; a i caldi soli / uscir dal career trasformate, e breve / ebbero

vizi e delle colpe negli uomini che chiameranno dal cielo somiglianti castighi. collodi, 572

vol. III Pag.45 - Da CHIAMARE a CHIAMARE (4 risultati)

cosimo vecchio, e chiamando ciascuna stanza dal nome d'alcuno, disceso da lui.

come il fuoco e la terra. fr. della valle, i-41: chiamo spesso

226-17: levato la donna gli occhi dal primo giuoco, veggendo il principio e la

a dio, ed incontanente venne fuoco dal cielo. dante, purg., 8-71

vol. III Pag.46 - Da CHIAMARE a CHIAMATA (2 risultati)

, da dio l'ha, e non dal padre. andrea da barberino, 1-46

per servire di foglio di chiamata certificato dal generale comandante d'armi di questa piazza fungenti

vol. III Pag.47 - Da CHIAMATIVO a CHIANCHIARA (7 risultati)

dalla legge (vocazione legittima) o dal de cuius con testamento (vocazione testamentaria

inf., 5-82: quali colombe, dal disio chiamate, / con l'ali

dall'altre parte cesare borgia, chiamato dal vulgo duca valentini, acquistò lo stato

farai chiamazzo. = voce semidotta, dal lat. tardo clàmatio -gnis: cfr

di cuore. = dal lat. clàmosus: cfr. fr.

= dal lat. clàmosus: cfr. fr. clameux (fine sec. xiv)

usanza, / quanto di là dal mover della chiana / si move il

vol. III Pag.48 - Da CHIANO a CHIAPPARE (6 risultati)

leanza. = voce meridionale, dal lat. planus 'piano \

'. = voce meridionale, dal lat. plantare. chianti,

in toscana): rosso rubino, dal profumo che ricorda la viola e il giaggiolo

clapicr 'mucchio di sassi ', fr. mod. clapier 'frana rocciosa '

v.); voce registr. dal tommaseo. chiappamósche, sm.

6 (95): si va dal curato: il punto sta di chiapparlo

vol. III Pag.49 - Da CHIAPPARELLO a CHIARAMENTE (3 risultati)

dimin. di chiappo: voce registr. dal tommaseo. chiappino1, sm. punto

usansi in toscana molti vocabuli chiaramente corrotti dal latino, 11 quali nella lombardia e

dalli nobili sono ammessi per boni e dal vulgo intesi senza difificultà. guicciardini,

vol. III Pag.50 - Da CHIARANZANA a CHIAREZZA (4 risultati)

egli ridottò d'assalirli. = dal lat. clàrdre * rendere chiaro '.

andrebbe colla chiarea. = probabilmente dal fr. ant. * clarée (attestata

colla chiarea. = probabilmente dal fr. ant. * clarée (attestata la

attestata la forma claré, deriv. dal lat. clarare; e clarie 1 liquore