Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.974 - Da SGARRARE a SGARZA (9 risultati)

un momento all'altro. = probabilmente dal frane, skerran 'grattare': cfr.

anche per altre forme dialettali e per il fr. ant. eschirer e il provenz

pesi che e'ponevano loro addosso e dal cammino, di poi, sgherrettandoli,

animo maschio infeminisce. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

l'ultima erta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

piancer pero. = comp. dal pref. lat. ex, con valore

di quel volo, che schizza via dal prato, / e squarcia in uno sgarro

). tose. togliere le noci dal mallo. fanfani, uso tose.

voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.975 - Da SGARZA a SGAVAZZARE (21 risultati)

la prole. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

da'panni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

ornit. garzetta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sgars, sgarz), comp. dal pref. lat. ex-, con valore

legare, rilegare, scarzolare. = dal piemont. sgarzolé, scarzolé, denom.

lui ha moglie e figli. = dal milan. sgar$orìn, deriv. da sgarsó

in aria. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

euforia, entusiasmo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

rumore. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

e discinta e aveva sentito qualcuno sgattaiolarsela dal cancello dell'orto. d'annunzio,

avrà urtato in un ramo / sgattaiolando dal suo buco. de pisis, 1-252:

a veder bene. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

molto studio sgattiliante. = comp. dal pref, lat. ex-, con valore

ex-, con valore intens., e dal pari, pres. di gattigliare2 (

versi de'gatti. = comp. dal pref lat. ex-, con valore intens

, di malavoglia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

a gola. = voce coniata dal caro, dal nome del suo debitore

. = voce coniata dal caro, dal nome del suo debitore [della]

puzzo né odore. = comp. dal pref. lat. ex, con valore

ta la somiera. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

metri e vanno sgavagliati. = dal napol. sgavaglià 'rifilare, scollare'.

vol. XVIII Pag.976 - Da SGAVAZZATORE a SGHEMBATO (20 risultati)

e sgavazzano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

d'amore? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

del paese. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

semenze ». = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sgazzerato 'cialtrone'), forse comp. dal pref. lat. ex-, con valore

pronom. { sgelò). liberarsi dal gelo o dalla neve; scongelarsi.

si disfanno le vecchie valanghe, consumate dal sole. 2. sciogliersi (

che sgela a qualche pollice di distanza dal margine dell'ombra formata da una casa

gela fortemente a qualche pollice di distanza dal lato opposto. bresciani, 6-xiv-356:

e trovarvi la pace. -liberarsi dal ritegno. piovene, 15-104: giovanna

della scienza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, di sgelare), agg. libero dal ghiaccio o dalla neve.

rebbe subito. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

lastre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

più gioia: = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

pane. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

disse lei. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

per subito ricongelarsi. jahier, po dal l'ingessatura. 2-55: questi

scioglie il ghiaccio del giordano che scende dal nord come nascesse dal san gottardo.

del giordano che scende dal nord come nascesse dal san gottardo. g. testori,