siede dal ciabattino, dal rigattiere, dal fumista, arrotola una cartina dopo l'
'l cancelliere principiò ad interrogarlo, sorse dal scabèllo e se n'andò a aire alcune
marin. disus. cassetta degli attrezzi usata dal calafato, anche con funzione di sedile
pedanteschissima è questa descrizione di questo uccello dal purpureo rostro e dalla lingua larga,
angioli disse ancora dio: « siedi dal lato ritto mio, insino a tanto ch'
acquistar quattro dita di spazio con discostargli dal muro. sono termini o mensole di
partic., emil. corrispondente al fr. dégager (v. disgaggiare).
da ogni parte. = adattamento del fr. degagé, part. pass, di
e fidente gioventù. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
oh, mecoccio egli è = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
del padrone. = comp. dal pref. lat. ex, con valor
voce di area milan., comp. dal pref. lat. ex-, con valore
la sgnagnata, vedi qui? = dal lomb. sgagnà 'mordere', probabilmente denom.
metà razione, m'immagino. = dal lomb. sgagnósa, deriv. da sgagnà
pretendere, convenire. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
trina a croce. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. (sgualèmbo), che è dal germ. slimb (v. sghembo)
= voce di area maremmana e leccese, dal gr. àoxàxrieov, di origine incerta
commuovo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
antico arresto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
tamburo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
alito caldo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
l'orgoglioso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
meno convenienti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
arbitro molto sgallettato imlo staccare il galestro dal masso. punito, è un carciofo.
più delle donne, tolta l'espressione dal galletto. c. arrighi, 3-197
sgallettava dalla felicità. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
= deriv. da sgallettare, voce attestata dal fanfani in rinaldo maria bracci, dialoghi
canto del gallinaccio. = comp. dal pref. lat. ex-, con
io più tosto spinti da pazzia o dal peccato o, per dir meglio, dalla
così onorevolmente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
là tardi dalle undici in là, dal letto sento sgallinaré giù in gallinaro..
indietro tutta'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
qualche canzone. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
= voce venez., comp. dal pref. lat. ex-, con valore
conducendoli al trotto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
inosservanza è stupenda. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sgambate! '= comp. dal pref. lat. ex-, con valore
.. due seggioleche non si potevano muovere dal muro, perché sgambate. nieri,
la tua vendetta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
infinita bramosia di godere che le è data dal suo cielo e dal suo mare,
le è data dal suo cielo e dal suo mare, e di questo voi non
per cui un birillo, fatto cadere dal passaggio della palla, produce la caduta
buonarroti il giovane, 9-475: - dal popol l'invidia ha lafistiata. / -
fraternità grottesca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
frumento). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
intenti alla pesca. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore