di nascosto in regalo, / sfugge dal grembo alla pia vergine e sdrucciola giù
: ignoti vezzi sfuggono / dai manti e dal negletto / velo, scomposto sul sommosso
sangue). fantoni, ii-125: dal commosso ciglio tuo sul viso / sfuggiva
sfuggendo di mano. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
donne colle granate lunghe e piattesceverano i vigliacchi dal grano (le spighe sfuggite alla trebbiatura
spinta per la vostra persona, sfuggita dal mio sentimento quando ero ben lontano dal supporre
dal mio sentimento quando ero ben lontano dal supporre che un giorno l'avreste risaputo
penna che non ritragga la sua bellezza dal suo pensiero. 10. archit.
un attimo immortale. = comp. dal pref. lat ex-, con valore intens
tragitto aereo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
graduale della tonalità di un colore; passaggio dal chiaro allo scuro o viceversa.
. piti disus. che digrada lentamente dal chiaro allo scuro o a una diversa
anderà osservando lo sfumamento assai maraviglioso che dal suolo della terra perpetuamente si produce,
, la pianura sfumante in lontananza traversata dal corso lucido dell'arno. fenoglio,
di vena in vena, / domo è dal sugo della sacra pianta / e in
assumere una tonalità smorzata di colore. fr. serafini, 443: come svolazza dolce
caro ad un popolo sfumerà come neve tocca dal sole, quando tra noi una bandiera
sfumano ogni giorno. -annullarsi dal punto di vista politico. mazzini,
di trementina. desideri, lxii-2-v-177: dal sommo freddo congelate [le carni]
alcuno di salarle o di sfumarle. fr. leonardi, lxvi- 2-299: i
saggiamente e per sua elezzione si ratrasse dal non reggere più gente, delle quali
am- bre. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
altro si pubblicò quila sfumata di sovranità fatta dal pontefice. ordine assoluto per lettera a
folletti, lxxxix-i-376: piacevole incontro, vagamentedescritto dal 'primo pittor delle memorie antiche, preziosa
anche riflessa). debba passare immediatamente dal maggior chiaro al maggior oscuro, si
sua esistenza di malinconico e di solitario dal fuoco insaziabile che lo divora: la
vegetali. la sua gamma che va dal bianco latte al buio stigio, attinge tutti
innestato nella lotta di classe in francia dal thierry ha avuto importanza e quale,
di lei. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
su la bragia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
nava a sinistra. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
d'italia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
et similia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sforfantate al presente. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
rumorosamente e con agita = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
spesso egli assassina. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ritrasse nell'ombra per non essere visto dal marinaio, gli pareva che l'ufficiale
sacco di impertinenze'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sfuriata / dal limitar celeste era. fanfani, uso tose
po'sfuriato'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
voce di area lucch., comp. dal pref. lat. ex-, con valore
tre anni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
tempo butto via. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
/ piacqueli molto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
nostro nome. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
obbligo, anche assunto contrattualmente; esimersi dal- l'adempiere una promessa, trarsi da