sono accumulati. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
bel campanile. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
saloni grandissimo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
29-xi-1991], 31: 1 limiti, dal centrocampo in su, sonovenuti a galla mercoledì
belli anche i veli di nebbia ragnati dal sole, e il velivolo li attraversa
, 792: nei luoghi più battuti dal sole, [la neve] si sfondava
. volg. * exfunaàre, comp. dal pref. ex-, con valore privai
ex-, con valore privai, e dal class, fundàre (v. fondare1)
la fossa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
e scaglisi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
de'ginetti di spagna, che, sfondati dal toro, si sono veduti e spesso
sfondrate, pone una vecchia che rapiva dal spiedo le carni le quali allora s'avevano
camerini, gretto e sfondato riccone, che dal saccheggio finanziario dell'austria, specialmente dopo
sopra e sdogata da un canto, dal cocchiume un su, e che quindi veggiamo
stole, che si partono dal tondo del mezzo di sopra,..
arivai... che ero mezzo morto dal fango disotto, dagli sfondati e dalla pioggia
deriv. da sfondare1-, voce registr. dal d. e. i.
passato poi al linguagfio scentifico), dal gr. o di penne di struzzo. piovene, 7-x dal teatro politicamente impegnato del primo dopoguerra si fattisi tirare a'pali- scalmi e aiutati dal mare, s'accostarono al picciol legno di . volg. * exfunderare, comp. dal pref. ex- (convalore intens.) convalore intens.) e un denom. dal tardo * fundus -óris per il class (v. fondo2); cfr. fr. effondrer e provenz., ca-
, sbaglio grossolano: 'ha detto unosfondone'. dal romanesco. t. bolelli [« la
buttare a fontana. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
mille malizie. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
p. levi, 6-245: quando scesero dal vagone alla stazione centrale di milano,
della cesta. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
). bacchelli, 12-244: se dal rosseggiare e dal rugghio dell'incendio di
bacchelli, 12-244: se dal rosseggiare e dal rugghio dell'incendio di quel legname secco
come un crivello! = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
caligaris). = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ne. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
essenziale dello stile. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
scarpina sforbita bene. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ricondurla al bordo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
rami delle piante. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
come di forcella. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sforgia a carbone. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
omo è sforlingatu. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
intens., e da un adattamento dal part. pass, del fr. ant
adattamento dal part. pass, del fr. ant. forlignier 'tralignare', comp
, e tra poco sarebbe stata sformata dal lavoro, lei, col suo corpo.
dell'abito non cominciò a essere offesa dal progressivo sformarsi del corpo, stettero insieme
sformano assai. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
boni, 269: estraete la stampa dal forno, lasciate riposare il timballo per
sformatura del pezzo. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. bartoli, 15- 1-63: dal tanto continuare il dì nella chiesa e la
de'primi tempi della religion nostra e dal dovere della nostra altissima professione. giordani
adornavano, ma che ricavavano ogni loro bellezza dal suo corpo morbido, giovanile, non