la paglia per cappelli) essere caloreggiata dal sole: si sfila (liberandola del
peli del pennello. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
con intaccature di vanga le linee tracciate dal filo. 5. intr.
e più lunga. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
elenco di notizie, di concetti. fr. morelli, 148: una sfilata di
, di sfilare1), agg. staccato dal filo. f. f
sede. -in partic.: estratto dal fodero (un'arma). tozzi
pastorelli almi e gentili, / neri dal sole e dalla fame adusti. fanfani [
'sfilato': gonorrèa, scolazione di umore dal pene, che si credea procedere da
ambienti). santi, ii-192: dal lato opposto, che dà sul mare,
un drappello di soldati); separato dal gruppo di cui fa parte. -
, i-2-174: hanno potuto ottener dal papa di passar per lo stato suo,
. zucchetti, 417: calarono sfillati dal monte alla volta degli angloandi per impedire
fiorenza si gioca a la sfilata fin dal vescovo di forlì, entriamei unquanco.
alcune fila di lagrime che gli sortivan dal cuore, le lasciò alla sfilata
di sfilata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
separazione dell'ultimo internodo portante la spiga dal resto della paglia. 2. nel
di 'farla fileggiare'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
cessare il fileggio. = comp. dal pref. lat. exr, con valore
cavallucci. = comp. dal pref. lat. ex, con valore
tutto come », 27-xi- = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
s'era levata una mirabil filza di perle dal collo; l'umiltà]...
contro di lei. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
filare dalla conocchia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
'sfilacciosa'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
'democratica nazionale'. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
suoi stenti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sfilosofato è blosio. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
degli spedali. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
/... / soavemente sfilza dal suo koto / dei suoni come grani
innanzi con lui. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
di sfinanzanti finanze. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
più giovane. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
che in barberia, si chiamano 'sfinci'dal latino 'spongia'com'e'pare. biundi,
, voce dotta, comp. dal pref. lat. ex-, con valore
connessa col corso sfongia, che è dal lat. spongia 'spugna'(v. r
. spezzare, lacerare, dilaniare. fr. colonna, 3-396: quivi respectava gli
alla leggenda del pellicano). fr. colonna, 3-281: cum pungente et
pronom. rompersi, spezzarsi. fr. colonna, 3-380: cusì elio,
per medio ischiantatose, quale ruvido robure dal fulguratore love fulminante percosso se sfinde,
fragore dell'albero che si spezza. fr. colonna, 3-9: quivi era el
1-1252: se, seguendo il ver, dal ver non sfindo / il figlio d'
far apparire più magro; snellire. dal capo ai piedi tucto aliso.
.. questo = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
nomi d'azione; voce registr. dal d. e. i. sfinfa
fatto qualche affronto. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
ex-, con valore intens., e dal femm. sostant. di fingardo (
nimico della sfingardaggine. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
non umana, ma di animale iverso dal leone: serpente, ariete, ecc.
degli uomini, la quale portò seco dal cielo le note e quasi le lettere