Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.872 - Da SFIAMMARE a SFIANCATO (5 risultati)

sfiancate le concave latebre, / alto dal suol con impeto sgorgarono / del magno

al den = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, 2-96: non si arrischiarono ad introdurvi dal- l'adda... quel maggior

convenuto di fare, non si sfiancassero dal troppo peso le continuate alte muraglie che lo

speéie di seno. = comp. dal pref / lat. ex-, con valore

vol. XVIII Pag.873 - Da SFIANCATURA a SFIATARE (9 risultati)

la terra..., sfiancata dal disboscamento, smidollata dalle acque.

da colombaie. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

spacconata, smargiassata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

(v.); voce registr. dal fanfani che l'attesta in fagiuoli.

calzolerie di lusso. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, il bello del sfiancheggiare, come dal tutto della figura posta in azione con

gente da scorreggia. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

buti, 2-374: lo sospiro viene dal polmone che sfiata forte, per dare

ove sono le anguille da quel buco dal quale sfiatano. g. manganelli, 19-22

vol. XVIII Pag.874 - Da SFIATATO a SFIATATO (7 risultati)

]: zambrini soprassiede e tira su dal nasone, che è come se gemesse un

i tanti predicatori che da secoli si sfiatano dal pulpito era pur probabile che alla fine

circostanti. faldella, ii-2-16: sfiatava bollicine dal naso, dalle orecchie e persino dagli

sfiatato a ritrosa. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

. foscolo, ii-429: dal gran gridar sono sfiatato e stanco: /

di negozio, tossicchiante, mezzo sfiatato dal continuo soffiare. fenoglio, 5-i-1721: il

la sua fisarmonica, un logoro strumento dal soffietto sfiatato. -che funziona

vol. XVIII Pag.875 - Da SFIATATOIO a SFIBBIARE (5 risultati)

però accozzarvisi, affinché l'aria cacciata dal metallo possa sfiatare liberamente, cioè uscirne

le sue medesime mani se la sfibbiò dal collo e aiutolli a trargliela. verga,

o con un cinghietto; staccare un oggetto dal supporto a cui era fissato con una

però accozzarvisi, affinché l'aria cacciata dal metallo possa sfiatare liberamente, cioè uscirne

par che lo stesso mare, agitato dal vento, mandi fuorile brutture e impiementi che

vol. XVIII Pag.876 - Da SFIBBIARE a SFIBRATO (8 risultati)

suona / quel tuo buon co- lascion dal dì di festa, / in quel ch'

la corazza e componi poesie. = dal lat. tardo exfibulàre, comp. dal

dal lat. tardo exfibulàre, comp. dal pref. ex-, con valore privat

2. strappare via (la pelle dal corpo scorticandolo). l. bellini

i lupi. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sfibratìssimo). consunto dall'uso o dal trascorrere del tempo, molto rovinato;

all'estremo ridotte, non essere state aggredite dal celebre p mabillon. bontempelli, 19-63

i fili della trama che dovea precipitare dal trono la sfibrata aristocrazia. de roberto

vol. XVIII Pag.877 - Da SFIBRATOIO a SFIDANTE (10 risultati)

, tr. medie. eliminare la fibrina dal sangue. tommaseo [s

.]: 'sfibrinare': togliere la fibrina dal sangue dibattendolo con mezzo di vimini od

in altra maniera. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

volete voi veder se chi si sficca / dal corla verità commette colpa, / che la

ne l'impicca? = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

, 390: a dì 30 aprile [dal comune di siena] si mandò una sfida

: ricoperto di cenci, egli, dal suo tavolino, fissava i gruppetti di costoro

a pascolare. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

80-37: non fur dilungati molte miglia / dal veronese, che 'l detto tiranno /

ultimi giorni abbiamo ricevuto da alcuni accoliti dal ma- rinettismo, con sfida di pubblicazione

vol. XVIII Pag.878 - Da SFIDANZA a SFIDARE (6 risultati)

uomo non del tutto ignaro s'ingenera dal conoscere se stesso inabile a riempir meritevolmente

, tutto sfidanza. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

immaginata vecchia sfidanzata. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

diritto di sfidare il signor raimondo fin dal primo momento che lo udii denigrare la fama

sfidanzamenti. f = comp. dal pref. lat. eoe-, con valore

e vano, / che gli pendea dal setoloso collo, / si gonfiò, si