scient. clupea aiosa), deriv. dal lat. class, dypeus *
dotta, lat. chcerddes, deriv. dal gr. xolpàssq * scrofole '
. = voce dotta, comp. dal gr. xépaq 'corno 'e fipyupoc
dotta, ted. kerasin, deriv. dal gr. xtjpóq 'cera ',
= voce dotta, deriv. dal gr. xipaq 'corno '.
voce dotta, comp. da cheratina e dal sufi. -osi. cheratinizzazióne,
. = voce dotta comp. dal gr. xépac 'corno 'e dal
dal gr. xépac 'corno 'e dal sufi medico -ite. cheratocèle,
= voce dotta, comp. dal gr. xépaq 'corno 'e xfixr
= voce dotta, comp. dal gr. x£paq * corno 'e xév-
¦ = voce dotta, comp. dal gr. xépaq 'corno'e da cono (
¦ = ¦ voce dotta, comp. dal gr. xépaq * corno 'e sépixa
. = voce dotta, comp. dal gr. xépaq 'corno ', e
gr. xépaq 'corno ', e dal suff. -firo, estratto da [
. = voce dotta, deriv. dal gr. xépaq -aroq 'corno 'e
. = voce dotta, comp. dal gr. xépaq * corno ', e
= voce dotta, comp. dal gr. xépaq 'corno'e da globo (
= voce dotta, comp. dal gr. xépac * corno'e da ialina
^ voce dotta, comp. dal gr. y. ipaq * corno '
. = voce dotta, comp. dal gr. xépaq * corno 'e xurò
= voce dotta, comp. dal gr. xépaq 'corno 'e dal
dal gr. xépaq 'corno 'e dal suff. medico -orna. cheratomalacla
- voce dotta, comp. dal gr. xépaq * corno 'e (
. = voce dotta, comp. dal gr. xépoc <; 'conio *
. = voce dotta, comp. dal pref. scient. cherato-nel senso di
. = voce dotta, comp. dal gr. xépa? 'corno 'e
= voce dotta, comp. dal gr. xépag 'corno'e dal suff.
comp. dal gr. xépag 'corno'e dal suff. -osi. cheratotomia,
= voce dotta, comp. dal gr. xépa? 'corno 'e
gr. xépa? 'corno 'e dal tema di rép-veo * taglio, recido
mani / sarei venuto, e non dal premio indotto, / ché premio non ne
lo chere. = deriv. dal lat. quaerère: v. chiedere.
pia possanza. = deriv. dal lat. queri 1 lamentarsi '.
la chiesa: e fatto cherico fu dal papa promosso in patriarca. giovanni dalle
in syllabam di sei dattili. = dal nome del poeta cherilo d'atene, in
detta anche chermisi o alchermes) ì ottenuta dal corpo essiccato delle femmine di una sorta
conforme le ultime ed esattissime osservazioni fatte dal mio amico signor cestoni in quelle che
) qirmiz 'cocciniglia '(dal persiano kirm 4 verme '); cfr
genterella minuta. = adattamento del fr. kermesse (nel 1391), dal
fr. kermesse (nel 1391), dal fiam mingo kerkmisse (dal
dal fiam mingo kerkmisse (dal ted. kirke * chiesa 'e misse
, tintura di color rosso vivo ottenuta dal corpo essiccato delle femmine di alcune varietà
chermisi. 4. l'insetto dal cui corpo essiccato si ricava la sostanza
) * cocciniglia ', a sua volta dal persiano kirm * verme '.
entom. famiglia di aracnidi pseudoscorpioni, dal corpo appiattito, muniti di pinze simili
dotta, lat. scient. chernetidae, dal nome del genere chemes, deriv.
nome del genere chemes, deriv. dal gr. x ^ p ^ tk;
e f. miner. ant. pietra dal colore simile all'avorio che si riteneva
* voce dotta, lat. chernités, dal gr. xepvc-mc 1 specie di marmo
lomazzi, 152: insieme col gran leva dal mal chero / che in milan