.. era così stranamentecomico che ne schiattò dal ridere la compagnia. = deriv
voce dotta, comp. da sfera e dal gr. alofhioig 'sensa zione'
lat. scient. sphaeria, deriv. dal class. sphaera (v. sfera
dotta, lat. scient. sphaeriaceae, dal nome del genere sphaeria (v.
dotta, lat. scient. sphaeriales, dal nome del genere sphaeria (v.
voce dotta, lat. tardo sphaerica, dal gr. ocpaiqixtfi [xé / vt
lat. scient. sphaeranthus, comp. dal class. sphaera (v. sfera
sphaera (v. sfera) e dal gr. &v&05 'fiore'. sferaster
leonardo, 3-334: l'onda fatta dal mobile nella superficie dell'acqua è in
20-90: in quel moto mi venne su dal profondo e scaturì per le fauci e
mediante gli angoli sotto cui sono visti dal centro della sfera. cavalieri, 8-xviii-145
il n. 11, cfr. anche fr. sphérique. sfericolàtero,
voce dotta, comp. da sferico e dal lat. latus -èris 'lato', sul
dotta, lat. scient. sphaeriidae, dal nome del genere sphaerium, deriv.
nome del genere sphaerium, deriv. dal class, sphaera (v. sfera)
quali il primo è anche lungo meno dal secondo; hannole divisioni delle mascelle membranacee;
voce dotta, lat. tardo sphaerìcus, dal gr. otpaigixós, de-ta) e il
dotta, lat. scient. sphaeridium, dal gr. ocpaiglòiov, dimin. di
dotta, lat. scient. sphaeridiota, dal nome del genere sphaeridium (v.
dotta, lat. scient. sphaerioidaceae, dal nome del genere sphaeria (v.
rin. staccare la parte superiore della vela dal pennone, dall'antenna o dalla draglia
caso di disarmamento. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
in origine, sinonimo di palestra); dal tramater [s. v.
= voce dotta, lat. sphaeristerìum, dal gr. atpaipiorriqiov, deriv. da
= voce dotta, lat. sphaeristica, dal gr. otpaigioxixri [xèxvifi, femm
venivano praticati con la palla e, dal medioevo, il pallone elastico, il
inanziai versi buoni. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
sfermare ciascuna fermatura. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
voce dotta, comp. da sfera e dal gr. pxaoxóg 'germe'.
lat. scient. sphaerocarya, comp. dal gr. vai. bechi,
dotta, lat. scient. sphaerocarpales, dal nome del genere sphaerocarpus (v.
lat. scient. sphaerocarpus, comp. dal gr. ocpaìga (v. sfera
lat. scient. sphaerocephalus, comp. dal gr. cupaìgct (v. sfera
lat. scient. sphaerocerus, comp. dal gr. ocpaìga (v. sfera
) e xégag 'corno'; è registr. dal d. e. i. sferocire
poco a sferocirti. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore
. = voce dotta, comp. dal gr. ocpaìga (v. sfera)
voce dotta, comp. da sfera e dal gr. tòga 'faccia'. sferoforina,
fisionomia che si scosta per molti rapporti dal ti ^ o teutonico, poiché il
= voce dotta, lat. sphaeroides, dal gr. o , sphaera (v. sfera) e dal tema del gr. cpégco 'porto'. né bossi, 25: i cristalli derivanti dal cubo sono in questa pietra [zeolite] comp. da sfero [ide \ e dal gr. xlùog 'pietra'. sferolìtico , stabilito da smith; è caratterizzato dal calice a due labbra, dalla corolla papiglio- lat. scient. sphaerolobium, comp. dal gr. ocpaìga (v. sfera = voce dotta, lat. sphaeromachia, dal gr. ocpaigofiaxla, comp. da qualunque altra figura. = dal fr. sphéromètre (nel 1803), altra figura. = dal fr. sphéromètre (nel 1803), comp dotta, lat. scient. sphaeropsidales, dal nome del genere sphaeropsis -idis, comp del genere sphaeropsis -idis, comp. dal gr. ocpaìga (v. sfera)