Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.857 - Da SFELTRIRE a SFENISCO (9 risultati)

, lungo più di due braccia e dal lato più grosso di sopra sfessi in croce

breccia. sanudo, lviii-535: deserossi dal cielo una saita che minò tre caxe

il capello. = comp. dal pref. lat. ex-, con valore

sua sfenditura, con le sue fini unite dal rosso della bocca, con l'incarnazione

lat. scient. sphenia, deriv. dal gr. acpi ^ v acpryvóg

lat. scient. sphenisciformes, comp. dal nome del genere spheniscus (v.

color nero, macchiato di alcuni punti che dal bianco lato. =

dotta, lat. scient. spheniscus, dal gr. otprivloxog, dimin. di

lat. scient. spheniscus, deriv. dal gr. ckpryvlaxos (v. sfenisco1

vol. XVIII Pag.858 - Da SFENO a SFENOSPINOSO (25 risultati)

apofisi sfenoidale-. sporgenza che si origina dal tramater [s. v.]

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyu ocpryvóg (v. sfeno

e xpóxacpog 'tempia'; è registr. dal d. e. i. sfenodèsmo

lat. scient. sphenodesmus, comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v.

) e òeopóg 'legame'; è registr. dal d. e. i.

lat. scient. sphenopsida, comp. dal gr. tramater [s.

e òòoóg òòóvxog 'dente'; è registr. dal d. e. i.

dotta, lat. scient. sphenodontidae, dal nome del genere sphenodon (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno

dotta, lat. scient. sphenophillaceae, dal nome del ridofite, fossili dal

dal nome del ridofite, fossili dal devoniano al triassico, che hanno fusti

dotta, lat. scient. sphenophillales, dal nome del genere sphenophillum (v.

lat. scient. sphenops, comp. dal gr. ocpfyvocpryvóg (v. sfeno)

, diffuse nel paleozoico e ora rappresentate dal solo genere equiseto, che hanno cauli artico

, = voce dotta, comp. dal gr. o

. da sfenoide, n. 1 e dal gr. otófia 'bocca'.

lat. scient. sphenodon, comp. dal gr. ocpfyv = voce dotta, comp

voce dotta, comp. da sfenoide e dal gr. xoyxfy 'taglio'. bianca e la

lat. scient. sphenorinchus, comp. dal gr. = voce dotta, comp

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg 'cuneo'e xlùog

= voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg 'cuneo'e yréxqov

genere sphenophillum, che è comp. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v. tramater

) e cpóxxov 'foglia': è registr. dal d. e. i. porzione della

nella pelvi, = deriv. dal gr. ocpfyv ocpryvóg (v. sfeno

vol. XVIII Pag.859 - Da SFENOSTAFILINO a SFERA (8 risultati)

lat. scient. sphenostigma, comp. dal gr. otpfjv ocpryvóg (v.

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpfyv o (pr] vóg

. = voce dotta, comp. dal gr. ocpi'yv oqnjvóg (v.

che si chiama il centro di essa, dal quale tutte le linee diritte che si

nell'aver tutte le linee rette prodotte dal suo centro sin alla circonferenza eguali.

discendono i troiani, ed elettra discende dal massimo atlante che, con le spalle,

e alle superne sfere / tutta rivolta, dal tuo puro e cheto / aere che

ungaretti, i-115: quando mi desterò / dal barbaglio della promiscuità / in una limpida

vol. XVIII Pag.860 - Da SFERA a SFERA (5 risultati)

di azione'quella i cui raggi si estendono dal centro del fornello sino ai punti ove

massa sferica che si allarga co'suoi raggi dal centrodel fornello della mina fino ai punti nei

molecole del terreno non sono più smosse dal suo effetto o dove la tenaglia del

e posto in una sfera che lo esclude dal paragonedi maggioranza, è perciò appunto sano e

fuoco: raggiera luminosa che si diparte dal capo e giunge al centro dello scudo.

vol. XVIII Pag.861 - Da SFERALE a SFERICO (3 risultati)

sfe = voce dotta, comp. dal lat. sphaera (v. sfera)

. sphaera (v. sfera) e dal gr. rula metallica montata sulla punta

= voce dotta, lat. sphaera, dal gr. atpcùqa 'palla da gioco, cie