, s'intendono di tutti quelli principiando dal polo artico e venendo fino all'equinoziale
a nord della linea ideale che va dal fiume magra al marecchia. ojetti,
precursore nel deserto'. -che soffia dal nord (un vento). testi
alcaloide ricavato dall'aconito. = dal nome lat. scient. della specie [
e cominciasi nel levante, da asia, dal fiume chiamato tanais, ove i monti
settentrione. 3. vento proveniente dal nord; tramontana. boccaccio, viii-3-85
... e l'altro coreva dal mezo dì a setantrióne ed era largotre leghe
quelle tante infelici, che dopo avere dal rigido settentrione trasmigrato in italia per apprendervi
, lat. septemtrlo -onis, deriv. dal plur. septemscritti moderni questo vocabolo significa l'
sette paia di nervi che partendo dal cervello si diramano per tutto il corpo
ai nervi che ricevono la loro origine dal cervello e, discendendo per la spinale
voce dotta, comp. da settico e dal gr. alfia 'sangue'. setticèmico,
dotta, comp. da setto1, e dal tema del lat. caed'ère '
voce dotta, comp. da sette e dal lat. clavis 'chiave', sul modello
= voce dotta, lat. septicus, dal gr. deriv. da ofjtyig (
re sogiorna. = comp. dal plur. ant. tose, di sette
importato sette milioni di franchi. = dal fr. setier (ant. sestier)
sette milioni di franchi. = dal fr. setier (ant. sestier),
(ant. sestier), che è dal lat. sextarìus (v.
tre concamerazioni mediante tre tramezzi che partono dal mezzo delle valvole. lessona, 1341:
voce dotta, comp. da setto1 e dal tema del lat. ferre 'portare'
ferre 'portare'; cfr. anche fr. septifère e ingl. septiferous.
(v. setto1) e dal tema di frangere 'rompere'; cfr. anche
tema di frangere 'rompere'; cfr. anche fr. septìfrage e ingl. septifragai.
d'abitudini, di gusti, di studi dal nostro poeta. sèttile (
intervallo dissonante, che comprende sette note, dal do al si. si distinguono la
settimanale. faldella, i-4-200: fin dal 1854 aveva lasciato il suo posto nel
septimanàlis (nell'822), deriv. dal tardoseptimana (v. settimana).
nutrivano dei cibi che arrivavano loro settimanalmente dal paese. parise, 5-204: ci
andar d'uscio in uscio. = dal lat. mediev. septimanarius, deriv.
lat. mediev. septimanarius, deriv. dal tardo septimana (v. settimana)
= voce di area merid., dal lat. mediev. septimanalis, deriv.
. mediev. septimanalis, deriv. dal tardo septimana (v. settimana).
, 3-254: quel ramoscello, che parte dal ramo di settembre le none era il settimo
(v. sette) e dal tema di mensis 'mese', sul modello di
fra il settimo e l'ottavo mese dal concepimento (e, secondo una credenza
testa, io presi la strada e andai dal settimipemacchi dal balcone. sembra una magia
presi la strada e andai dal settimipemacchi dal balcone. sembra una magia. non è
corrispondano ai sette quattrini; ma chiamasi dal prezzo d'un tempo. =
: quando si parte l'anima feroce / dal corpo ond'ella stessa s'è disvelta
conseglio d'altri si concordava, e dal re carlo settimo suo padre di maniera
moneta d'argento fatta coniare in roma dal papa clemente vii, corrispondente a un
di zecca nel 1533-1534. = dal nome del papa [clemente] settimo.
età comunale, gruppo di cittadini scelti dal governo in numero di sette per ogni
una certa autonomia sotto il protettorato inglese dal 1815 al 1863; nel 1864 furono riunite
: quella membrana... uscita dal collo si spande nel petto, cingendodentro tutte
putrido membro, è setto e diviso dal corpo della chiesa. mediana o