Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.32 - Da CHEILODIERESI a CHELLO (8 risultati)

voce dotta, comp. da chela e dal sull. lat. -fer (da

). = voce dotta, dal gr. xéxucpo? 4 scorza '.

voce dotta, comp. da chela e dal sufi. lat. -formis (da

orso delle caverne, ecc. = dal fr. chelléen, dal nome della città

delle caverne, ecc. = dal fr. chelléen, dal nome della città di

. = dal fr. chelléen, dal nome della città di chelles, in

fine dell'800. = adattamento dal ted. kellnerin 4 cameriera ', femm

cantiniere, dispensiere '(deriv. dal lat. cellarius 4 addetto alla cantina,

vol. III Pag.33 - Da CHELOIDE a CHENTE (37 risultati)

. = voce dotta, comp. dal gr. x *) xf) '

lat. scient. neutro plur. cheionia dal gr. xexàvr) * tartaruga

voce dotta, lat. cheionia, dal gr. x£xcóvr) * tartaruga chelònidi

chelonìtide), sf. ant. pietra dal colore della tartaruga (alla quale si

e chelonitis -idis), deriv. dal gr. xsxcóvt] * tartaruga '.

lat. scient. chelostoma, deriv. dal greco x ^ x #) *

= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemio-, deriv.

* = voce dotta, comp. dal pref. chemio-, deriv. dall'ingl

ecc. e da -iatria, dal gr. larpeta 'cura '.

= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemio-, deriv.

= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemio-, deriv.

, ecc. e -tassi, dal lat. scient. -taxis, gr.

= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemio-, deriv.

agricoli, di colture con nuove piante dal raccolto redditizio. = voce

= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemio-, deriv.

chemical, chemist, ecc. e dal gr. -oupyta (cfr. épyos 4

« voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv.

= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv.

chemical, chemist, ecc. e dal gr. x ^ piop-ós 4 separazione '

. = voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv.

chemist, ecc. e -morfismo, dal gr. piop ^ pf) 4 forma

= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv.

chemist, ecc. e -morfosi, dal gr. pop

= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv.

voce dotta, lat. tardo chémosis, dal gr. xfinwoic, da xi]

= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv.

= voce dotta, comp. dal pref. scient. chemo-, deriv.

voce dotta, lat. chenalópix -ecis, dal gr. x ^ v « _

al rassodamento. = deriv. dal fr. quenelle. cheneròte, sm

rassodamento. = deriv. dal fr. quenelle. cheneròte, sm.

, lat. chenhos -ótis, deriv. dal gr. xfiv x ^ vóc 4

dotta, lat. tardo choenix -icis, dal gr. xolvil; -ixo?.

voce dotta, lat. tardo chéniscus, dal gr. x ^ vtoxo ^,

). famiglia di piante dicotiledoni adottata dal de-candolle e da altri, così detta del

dotta, lat. scient. chenopodiaceae, dal nome del genere chenopodium (v.

= voce dotta, comp. dal pref. gr. xf) vo-da x

, dall'ingl. kenotron, comp. dal gr. xévo? 4 vuoto '

vol. III Pag.34 - Da CHENTUNQUE a CHERATOPLASTICA (5 risultati)

su teste venerande. = dal fr. képi (nel 1809),

su teste venerande. = dal fr. képi (nel 1809), deriv

képi (nel 1809), deriv. dal ted. dialettale (della svizzera)

: « képi, voce francese (dal tedesco della svizzera kàppi) che designa

che non siate una cheppia. = dal lat. tardo * clipea (clùpea)