Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.810 - Da SETONE a SETTA (6 risultati)

lat. scient. setonyx, comp. dal class, saeta 'setola'e

class, saeta 'setola'e dal gr. òvv§ isvvyoc, 'unghia'.

le code lunghe e setose. fr. colonna, 3-6: dubitava di essere

in- dicio. pavese, 10-131: dal mattino alla sera vedevo il tatuaggio /

279: questa speranza gli era stata infusa dal ministro della sua setta metodista a cui

dante, par., 3-105: dal mondo, per seguirla [s. chiara

vol. XVIII Pag.811 - Da SETTA a SETTANTA (2 risultati)

voce dotta, comp. da sette e dal gr. ywvla 'angolo', sulmodello di pentagono

e settangolari si cominciò a mostrare fin dal cataneo. f. cetti, 1-iii-202

vol. XVIII Pag.812 - Da SETTANTADUESIMO a SETTANTINA (3 risultati)

del collegio di anziani che, a partire dal periodo dell'esodo dall'egitto, affiancava

: quello che alcuni di sopra descritti dal nazianzeno, per favorire loro sentimento,

, per favorire loro sentimento, adducono dal salmo settantesimo..., è fal

vol. XVIII Pag.813 - Da SETTANTRIONE a SETTATO (11 risultati)

satori del comunismo, non posso trattenermi dal manicare la speranza che questi, anziché

li settari a prima disputa. relazione dal giappone, 72: venne un giorno a

allora che la conquista del mondo operata dal cristianesimo esci dal lavoro di pochi settari

conquista del mondo operata dal cristianesimo esci dal lavoro di pochi settari segretamente associati.

un fatto di san filippo che viene anzi dal veronese e in una deposizione di nostro

all'impero e non trattenuta se non dal terrore dei socialisti settari. ghislanzoni,

deriv. da setta-, cfr. anche fr. sectaire. settàrio2 (sedàrio

segue, che va dietro. fr. colonna, 3-220: daposcia polia et

2. seguace; amante. fr. colonna, 3-141: arrossciata la facia

a un altro elemento architettonico. fr. colonna, 3-72: e1 pterygio

sectario, alquanto eminente. = dal tema del lat. sequi (v.

vol. XVIII Pag.814 - Da SETTATO a SETTE (2 risultati)

, aiutati anche, perché no? dal righello e dai pensi, ci pare che

sp., 19 (336): dal castellacelo di costumial palazzotto di don rodrigo,

vol. XVIII Pag.815 - Da SETTE a SETTE (4 risultati)

un sonno miracoloso durato due secoli, dal quale si risvegliarono dotati di poteri profetici

alle arti e capeg giati dal gonfaloniere, e alla quale spettava il reg

., 6-41: sai ch'el fé dal mal de le sabine / al dolor

]: per indicare una squadra, dal numero dei componenti della stessa abbiamo,

vol. XVIII Pag.816 - Da SETTEBELLO a SETTECENTESCO (4 risultati)

: li giorni chiamati ca- niculari sono dal trenta de luglio alli sete di setembre.

qi'n pò altro, tòr servisio dal mat, / q'elo se va vantando

sul prender moglie è stato tire dal 1953 collegò roma a milano.

bel paese pareva un hieronymus bosch rinfrescato dal fabbro armonioso: gran formicaio di trafori

vol. XVIII Pag.817 - Da SETTECENTESIMO a SETTEGGIARE (2 risultati)

villa settecentesca d'un rosa stinto ravvivato dal lustro delle magnolie intorno. gramsci,

che il mancato raggiungimento del minimo dipende dal fatto che all'epoca del loro pensionamento

vol. XVIII Pag.818 - Da SETTEGGIATORE a SETTEMBRINO (6 risultati)

il suo calice d'oro / ampio dal celio al viminale / dal gianicolo al

/ ampio dal celio al viminale / dal gianicolo al vaticano / dall'anfiteatro al foro

di cordano e di perugia, 69: dal maggio a losetenbre è uno giorno quale,

d'anno in anno, regolando questo dal mese di agosto o di settembre. fagiuoli

nome si richiama alla dura repressione attuata dal re hussein di giordania contro i palestinesi

taglio maggese? luzi, ii-161: dal geranio alla rosa settembrina / qui tanno

vol. XVIII Pag.819 - Da SETTEMBRISTA a SETTEMVIRO (4 risultati)

g. ferrari, 3-394: dal momento che si vuole enunziarne apertamente il

nulla per sé. = adattamento del fr. septembriseur (nel 1793), deriv

i-1-151: me la notte abbandona; ecco dal bergantini, 1-87: s'addoppia [

unione. quindi croazia, risvegliatasi tardi dal sonno servile, rivendicava a sé la propria

vol. XVIII Pag.820 - Da SETTENA a SETTENNIO (6 risultati)

mondi dua e dua. = dal lat. septena, che è dal distributivo

= dal lat. septena, che è dal distributivo septeni 'sette per sette', deriv

sulle prime quattro, che trae origine dal secondo emistichio del tetrametro giambico catalettico;

. = voce dotta, deriv. dal lat. septeni (v. settena)

, legge sul settennato: legge voluta dal cancelliere bismarck nel 1871, secondo la

da settenne, settennio, sul modello del fr. septennat. settènne,