lat. scient. sesia, deriv. dal gr. aife 'tignola'. tiene
dotta, lat. scient. sesiidae, dal nome del genere ne 2:
= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
nomi, 9-19: cavato un sesin dal borsello / usò con esso lui gran cortesia
, inerte = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
. centocinquantesimo = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
diatonico sintono di tolomeo è di procedere dal grave all'acuto in ciascun suo tetracordo
= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
valore di un ducato e mezzo fatta coniare dal re di napoli alfonso il magnanimo (
= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
diatonico sintono di tolomeo è di procedere dal grave all'acuto in ciascun suo tetracordo
= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
, 1-8: dalla sottrazione del minor tuono dal maggiore nasce la sesquiottantesima, il contenuto
= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
= voce dotta, comp. dal lat sesqui 'una mezza volta in più'
. = voce ciotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
= voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
tronco, over petto, è sequiottava. dal petto allekmbe fino alle piante, è sesquiterzia
. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
. = voce dotta, comp. dal lat. sesqui 'una mezza volta in
di 60. 'divisione sessagesimale'culare'oppure dal corrispondente fr. seiche (nel 1742)
. 'divisione sessagesimale'culare'oppure dal corrispondente fr. seiche (nel 1742), usaè
all'anno sessagesimo secondo del dal mare alle parti australi verso il levar del
deriv. da sessare, sul modello del fr. sexage. sessàgono (sessagònio
stupende. guarino guarini, 1-398: dal dato sessàgono fdcabg si deve levare una
. = voce dotta, comp. dal lat. sex (v. sei)
gemme formarsi, vengono nondimeno facilmente distinti dal topazio, per non avere quel tanto
e settangolari si cominciò a mostrare fin dal cataneo. = voce dotta,
che segnano l'ora precisa. = dal lat. volg. * sexanta, per
, 2-48: il piacere di vedere uscire dal boudoir, vestita da passeggio, una
che lucono rare, l'ape ch'esce dal bugno e il sessantino chemette la rappa.
guanti. compra un sessantino di paste dal gilli'. = dimin. masch
», 17-i-1975]: al- cina dal sessappiglio a diciotto carati. =
i cromosomi sessuali di alcune cellule prelevate dal trofoblasta. = denom. da s
di trento, come ben s'accenna dal padre paolo, seguirono del decimo dello
dotta, lat. sessìlis, deriv. dal tema di sedere (v.
dotta, lat. sessimonìum, deriv. dal tema di sedére (v.
dall'ingl. sexism; cfr. anche fr. sexisme. sessista, agg.
a detta sessitura. = probabilmente dal lat. tardo subsutùra, comp. da
sutura 'cucitura', piuttosto che nome d'azione dal lat. sedére (v. sedere1
lontanissima d'ogni sospetto, senza avernerichiesta licenza dal confessore. manzoni, pr. sp.