di buon viso a belisario, che dal canto suo era servizievole e buono. svevo
vizievole d'un ferroviere, dal sapore d'un tè o dal ritardo
ferroviere, dal sapore d'un tè o dal ritardo d'un orologio, pecchi,
) essersi staccato il marchese be- retti dal servizio di mantova. f. galiani,
fece entrare al servizio vizi personali dal possessore. de luca, 1-14-4-60: li
o valentuomini di persia, vi licenzia dal soldo di orete e interdìceve il suo servicio
; e lui quando gli era libero dal servizio, lì, puntuale alle ventiquattro e
croce, 104: bertoldo, scostatosi alquanto dal re e ritiratosinella corte, si calò le
... volse egli distinguere il nobile dal mecanico cittadino, chiamando per nobile servo
quel sistema. flaiano, 1-ii-998: dal fascismo il teatro non fu mobilitato come il
il presente statuto avrà il pieno suo effetto dal giorno della prima riunione delle due camere
vicina stazione busserò (distante mezz'ora dal duomo). -servizio elettrico,
ad un servizio civile, nel caso previsto dal primo comma, o di essere arruolati
nelle forze armate, nel caso previsto dal secondo comma. 21. sport.
] fu arrestato, mentre usciva solo dal caffè dell''ermitage', e condotto al
doveva prendere servizio le è stato detto dal direttore che lui è dolentissimo, ma
faldella, 1-2-8: ritrattosi [farini] dal servizio attivo, dicono per suscettività,
viltà della servii condizione..., dal servigio di messer guasparino si partì.
. de luca, 1-2-244: si deve dal principe considerare che bene per comun uso
chiaro davanzati, xxxi-22: que'son dal vero amore inamorati / ch'a dio
successori; essa divenne, a partire dal ix sec., regola generale nell'
tigna brama, / colui potei che dal servo de'servi / fu trasmutatod'arno in
, cxiv-44-62]: ie- risera fui dal padre fancelli generale de'servi e molto si
della nascente missione cattolica, tenuta provvisoriamente dal padre marco gradenigo, veneziano, dell'
dell'ordine de'servi di maria, dal quale fummo accolti ed ospitati con gentilezza
della libertà personale. 'mercanti cacciati dal tempio'. divisi in due gruppi, gli
. machiavelli, 1-i-284: tutto viene dal vivere libero allora, ed ora dal
dal vivere libero allora, ed ora dal vivere servo. manzoni, ii-1-512: dagli
ghiotto. 16. soggiogato dal peccato, dal vizio, da una
16. soggiogato dal peccato, dal vizio, da una passione, da
subordinato o strettamente condizionato dai concetti, dal sapere, dalla realtà, da un'altra
realtà, da un'altra disciplina, dal bene. baldi, i-166: se
serva della giustizia e libera per conseguenza dal peccato. g. ferrari, i-332:
motore (v.); cfr. fr. servomoteur (nel -servòtto.
servo o fuggi come cervo. = dal lat. servus 'schiavo', in origine 'guardiano'
aumenta la forza frenante esercitata sul pedale dal guidatore. migliorini [in «
freno1 (v.); cfr. fr. servo-frein (nel 1922).
meccanismo (v.); cfr. fr. servomécani-sizione, la velocità o l'accelerazione
autovetture di grossa cilindrata, servomeccanismo comandato dal volante di guida, che, attraverso
una vainola, riduce lo sforzo compiuto dal conducente nel manovrare lo sterzo.
oliva o al burro (e dal 1992 tale aggiunta non è più obbligatoria,
lat. scient. sesamia, deriv. dal class, sesàmum (v. sesamo
latebre della congiura. = dal lat. sesàmum (passato nella denominazione
denominazione scient.), che è dal gr. otioa ^ ov, di origine
signif. n. 2), dal gr. otioanoeiòfig, comp. da of
dall'ar. saisabàn, che è dal pers. sisabàn. sescalco (siscalco
. scient. - sesleria, deriv. dal nome del sua proporzione della sesquialtera
da semis 'metà'e que 'e') e dal tema di plicare (v. piegare)
altre magiore submultipli- = comp. dal lat. sex (v. sei)
: e lo minazione scient., dal gr. oèoexi (e oéoexi;)