7-49: per antica usanza è servato che dal primaio principe della legione sia promosso colui
musicali nelle distanze che i pianeti servano dal sole ne'tempi loro periodici, negli
-preservare da un pericolo morale, dal male, anche dalla corruzione fisica.
finita / minne per voi così / servateci dal male. 6. salvaguardare un
[re] elio era stato dato dal senato per tutore, e servato gli aveva
lume solare, con proporzione così sproporzionata dal sommo propinquo al sommo distante?
. 3. salvato, scampato dal pericolo. simintendi, 3-177: la
poi che star gli convene / lunetan dal tuo vago viso fiorito. poliziano,
non tra 'l termine di anni cinque dal dì dell'apprensione dell'abito; e
terra scarlinese. = deriv. dal provenz. serven e sirven 'servo'(v
dotta, lat. serviànus, deriv. dal nome servtus 'servio'. serviano2
locale serviente all'esercizio della professione e dal locale che serve di abitazione ai negozianti
quale contenga la ricognizione della servitù fattane dal proprietario del fondo serviente. -titolare
asciugava il sudore della faccia. = dal fr. serviette 'tovagliolo'. servigévole
il sudore della faccia. = dal fr. serviette 'tovagliolo'. servigévole,
pescetti, perché siamo stanchi e rotti dal viaggio, e digiuniamo ».
se ne separò insalutato ospite e pretese dal papa l'assoluzione de'suoi voti.
venir verso noi; vedi che torna / dal servigio del dì l'ancella sesta.
maggiore amico, dimenticare li servigi ricevuti dal minore. fazio, ii-25-74: un poco
quanti comodi e servigi abbia ritratti sua maestà dal nostro procedere, sì per gli acquisti
la gloria del mondo dilungano l'uomo dal servigio di dio? dante, par.
franco, 7-434: ebbi in odio, dal dì cn'io nacqui, il giogo
, erra nel servigio. = dal lat. serviftum (v. servizio)
. servizio), con sviluppo foneticod'imprestito dal provenz. servisi o da una forma dial
della servii condizione,... dal servigio di messer guaspari- no si partì
quelle combattute dai romani contro gli schiavi dal 140 al 71 a. c.,
di spartaco? amari, 1-i-5: dal peso e dalla vergogna del giogo nascea
giuglaris, 1-446: li panegirici abbandonati dal merito non vagliono ch'a publicare la
tutte le classi della splendida capitaledella sicilia tornavano dal passeggio della favorita. tutte le classi
un plebeo di passeggiare accanto ai favoriti dal privilegio. = deriv. da servile
deriv. da servile, sul modello del fr. servilisme (nel 1794)
deriv. da servile, sul modello del fr. servilité (nel1542); voce registr
servilité (nel1542); voce registr. dal bergantini che la attesta anche in
autorità di volgata, poi corretta tipograficamente dal volpi, venerata e calunniata servilmente.
adesso c'è talino », dice parandosi dal fuoco col braccio. « manca ancora
da altri sport...: dal tennis: 'servire'come sinonimo di '
le dimissioni da esecutore, che furono dal governo accettate. l. fortini [
interprete aveva una gentile ritrosia, vinta dal desiderio di servire assiduamente e con tutte
averli aiutati a sollevare la mente moderna dal vanume e dalla sconnessione,..
a la beltà del viso / pari felicità dal ciel v'e data, / ardisco
che 'l sol ferve, / guardate dal pastor, che 'n su la verga /
e confortata villani, 11-28: avendo dal comune di firenze le paghe l'immaginazione col
immediatamente, ma solamente le monache possono dal coro rispondere alla messa cantata. pananti
1-i-94: il braccio di questo muro, dal piano della terra per infino alla fine
servir, sostenne. guicciardini, iii-130: dal fare contrapeso l'un re all'altro
. una informe raccolta di giudici trascelti dal principe, togati di porpora e specialmente
. pucci, cent., 7-71: dal popolo a furorfu lapidato, / e posciaché
1-i-388: pubblicò egli che era stato mandato dal rein quelle parti per servire di spia contro