di fiori], non più tosto ebbe dal cantante giovene udito amaranta nominare, che
. alfieri, vii-24: un re, dal trono / cader non debbe, che
di rame, / pur el parea dal dolor trafitto. g. villani, 8-69
/ nulla di te, ch'io fugga dal bagliore / dei tuoi cigli. quasimodo
mi fece per così dire, risorgere dal letargo di tanti anni precedenti. manzoni
al cospetto di domeneddio. = dal lat. quia 'perché * (che
città], chéd i'ho comandamento dal re ch'io non apra la porta
: tu, giove, che miri / dal sommo de le stelle / il
chiarità splende il coraggio. = dal lat. quia, anche se la cong
o * chebuli ', e che provengono dal mirabolanus chebulus. = lat
del mestiere *. = deriv. dal lat. quid quid (neutro del pron
, che si disse eziandio che vuole dal boccaccio nelle sue ballate: e che vuol
con cieca superstizione, questo è stato anche dal marchese maffei in altro proposito, e
.. è chiaro che, non essendovi dal sublime, ossia dal falso sublime,
, non essendovi dal sublime, ossia dal falso sublime, al ridicolo altro che un
voce italiana è registr. nel 1760: dal fr. caiche (1670)
italiana è registr. nel 1760: dal fr. caiche (1670),
viceré d'egitto). = dal turco hediw, forma dialettale di foudaiw,
dotta, lat. scient. cheiletidae, dal nome del genere cheiletus. cheilite
. = voce dotta, comp. dal gr. 4 labbro * e dal
. dal gr. 4 labbro * e dal suff. medico -ite.
. = voce dotta, comp. dal gr. xeixo? 'labbro'e
. = voce dotta, comp. dal gr. y. el \ o <
= voce dotta, comp. dal gr. xzlxoc, 4 labbro *,
gr. xzlxoc, 4 labbro *, dal lat. genae * guance ',
lat. genae * guance ', dal gr. ypàcpo) 'scrivo '.
. = voce dotta, comp. dal gr. xsì ^ o? 4 labbro
« = voce dotta, comp. dal gr. xzìxoq 1 labbro ', yva&o
* mascella 'e da plastica (dal gr. nxdoooì 4 formo ').
= voce dotta, comp. dal gr. xsi ^ o? * labbro
. = voce dotta, comp. dal gr. xs ^ o? 'labbro
'labbro 'e da plastica (dal gr. irxàooo) * formo ')
= voce dotta, comp. dal gr. xei ^ o? 'labbro
lat. scient. cheilostomata, comp. dal gr. x£ ^ °? *
. scient. cheiranthus, da cheiri e dal gr. svilo? 'fiore '
arabo hlrx 4 viola gialla '(dal persiano hirù); cfr. la forma
dotta, lat. chèla o chèle, dal gr. yr{ki \ 4 pinza,
, lat. mediev. chelandium, dal gr. tardo xsxdcvstov; cfr.
gr. tardo xsxdcvstov; cfr. fr. chaland e provenz. calan.
= voce dotta, lat. chelys, dal gr. xéxu? 'testuggine,
aerei). = voce dotta, dal lat. scient. chelicerata-, v.
neutro plur. chelicera, comp. dal gr. xrikii 'chela 'e xépa
xépa? 'corno '; cfr. fr. chélicère. chèlide,
dotta, lat. scient. chelys-ydis, dal gr. xóxu? * testuggine
* testuggine '; registr. dal tramater. chelidònia1, v. celidonia1
= voce dotta, lat. chelidonia, dal gr. xe ^ i8ov£oc? 4
da chelidonia: la voce è registr. dal tommaseo, che segna anche l'agg
chelidonio. = voce dotta, dal gr. xe ^ i8óvio? * pertinente
dotta, lat. scient. chelydra, dal gr. xéxuspo?, comp
= voce dotta, lat. chelydrus, dal gr. xéxuspo?, comp.