senza tre v. tre. = dal lat. [ab] sentta (v
(v.), sul modello del fr. sansculotte. senzacarte,
in cui l'uomo si definisce anzitutto dal suo passaporto, noi ne siamo privi.
quattro assi. anzi egli oggi si toglie dal capo il suo cerchio di gloria e
(v.), sul modello del fr. sanspatrie. senzapatria,
di dio, e dalla separabilità della mente dal corpo nell'intima natura d'ambedue,
apporterebbe. 3. separazione dell'anima dal corpo. meditazione sulla vita di gesù
morte significa principalmente il separamento della anima dal corpo. 4. divisione
mussato, insieme allo scrittore cui scaturisce dal petto profondo e si vivifica tra le
postille], 9623), deriv. dal lat. tardo zinzala (v.
= voce dotta, lat. seps, dal gr. orili) 'serpente'. sèpa2
è monosepalo quando queste intaccature sono aderenti dal margine di esse, e polisepalo quando
lat. scient. sepalum, comp. dal class, sepiarare] (v.
. petalo); secondo altri direttamente dal fr. sépdle (nel 1836),
petalo); secondo altri direttamente dal fr. sépdle (nel 1836), che
, che a sua volta deriv. dal lat. saepes 'recinto', sul modello di
voce dotta, comp. da sepalo e dal suff. gr. -cuòia; cfr.
voce dotta, comp. da sepalo e dal suff. -oide (gr. -oeiòùs
3. che si può separare dal corpo (l'anima). savonarola
organodel corpo, che quella anima era separabile dal corno, e volse dire separabile cioè
ragione l'anima mia non è separabile dal corpo. 4. che non
e questa non è concedibile né separabile dal principato. cesarotti, 1-xxxvi-190: essa interverrà
occultante e sprezzante, overo quello separante dal commisto. 2. che seceme
parte, la qual parte, benché staccata dal tutto, continua nulladimeno il moto.
parti eterogenee. -staccare il capo dal corpo, troncandolo (anche con valore
, sia separata / l'empia testa dal busto e poi nel mezzo / del reai
, aggiungendo talora: « o la testa dal corpo io ti separo ».
io ti separo ». -distinguere dal caos originario. cronaca ai isidoro minore
cose / solamente consista in separarle / dal comun caos ed accozzarle insieme.
varcata la saracinesca che separa il piazzale dal sagrato, si presenta valli,
mila soldati dell'austria -il terreno occupato dal nemico è terreno italiano - un fiume
donne, attonite, irresolute, scesero dal marciapiedi. ma quel fiume di soldati che
. 6. dividere l'anima dal corpo. boccacco, viii-1-56: oh
una brieve particella di una ora separarà dal caduco corpo lo spirito, e tutte
finalmente, l'anno precedente, stato dal pontefice separato con le censure dal consorzio
stato dal pontefice separato con le censure dal consorzio della chiesa. giannone, 2-i-106
non è altro che separare il fedele dal corpo della chiesa. botta, 5-504:
la quale l'imperatore era stato separato dal consorzio della chiesa. mazzini, 20-44:
serbo alla mia / ninfa, perché dal mio suo cor non sepre. brusoni,
amico dall'amico, separa il padre dal figliuolo ed il figliuolo dal padre; spartisce
il padre dal figliuolo ed il figliuolo dal padre; spartisce la madre dalla figliuola
matrimoniale ed al fine disgiunge l'anima dal coipo. pallavicino, 1-553: lo
da mandritta a voi postala accanto, / dal bisogno crudel la separaste.
si rinselva. 13. dividersi dal coniuge (anche con la separazione legale
luigi xii,... di separarsi dal matrimonio della sua prima moglie, sorella
, di separarsi legalmente ma senza scandalo dal marito. sciascia, 24-27: il questore
quanto le cose che nascevano, dal loro principio, sì come di
principio s'era con questa intenzione separato dal campo del duca di mena,.
millia x. 16. isolarsi dal mondo. segneri, 2-3-497: egli
credesi che si derivino tutti e si separino dal sangue. cocchi, 6-5: tale