Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.19 - Da CESTO a CESTOSO (7 risultati)

.. / che pochi fiori origine han dal cesto. 4. figur.

, il gran fa cesto. = dal lat. cespite (caespes -uis) per

contrazione, modellato su cespo; anziché dal gr. xto-roc * imbrèntine '(

= voce dotta, lat. cestus, dal gr. xeoxói; * cintura trapunta

giunte a maturità sessuale, si staccano dal corpo del cestode, dando origine alle uova

dotta, lat. scient. cestoda, dal gr. xeorói; * cintura

. cestoidea (v. cestodi), dal nome del genere cestus (cfr

vol. III Pag.20 - Da CESTRO a CETO (12 risultati)

dotta, lat. scient. cestrum, dal lat. cestros, cestron (plinio

cestron (plinio), deriv. dal gr. xéaxpov 'cestro; betonica *

membri uguali o disuguali, segna il distacco dal primo al secondo membro, e coincide

595: tra le sucide schiume anche dal fondo / stride la rena: e qua

cètàceus, da cètus, deriv. dal gr. xtjto? * mostro marino

, lat. cèti, neutro plur. dal gr. [xà] xf) t7

= adattamento del lat. tardo citharista, dal gr. xt&a- ptoxfjc.

voce dotta, lat. tardo citharizare, dal gr. xt&apt£oa suono la cetra '

mia bartola, ch'è stata pegnorata dal messere dieci volte con vostri ceteroni.

sm. chim. radicale monovalente derivato dal cetano. tommaseo [s. v

frutto. = voce toscana: forse dal lat. caedua [silva], da

= voce dotta, deriv. dal lat. cetus * cetaceo '.

vol. III Pag.21 - Da CETO a CETRARIA (11 risultati)

.. / segui tua strada; e dal viril proposto / non ti partir,

fu ritenuto dalla tempesta, dalle sorti, dal ventre del ceto. bruno, 3-1104

con far che la sua presenza sia presentita dal ributto de l'onde. =

= voce dotta, lat. cètus, dal gr. xtìtoc; 'mostro

* discorso '; voce registr. dal tramater. cetònia, sf.

lat. scient. cetorhinidae, comp. dal gr. x?] to <

pende. guarini, 42: se dal vostro / serenissimo ciel d'aura cortese

. = = lat. cithara, dal gr. xi&àpa, forse di origine orien

= lat. citharus (plinio), dal gr. xt&apo? * specie di

= lat. scient. ceterach officinalis, dal lat. mediev. ceterak,

. citrangolum, cetrangolus, citrangolus, dal gr. mediev. xixpàyyoupov, incrocio probabile

vol. III Pag.22 - Da CETRINA a CHE (2 risultati)

non ce n'era altri. = dal lat. tardo * citriolum, deriv.

il possente burato / che va come dal ciel cade saetta, / o fra le

vol. III Pag.23 - Da CHE a CHE (4 risultati)

tuo cuore disumano / ci spaura e dal nostro si divide. tecchi, 2-83:

5. con valore rafforzativo. -seguito dal verbo essere, e dopo un aggettivo

inviti lusinghiera ed imperiosa. -seguito dal verbo essere, per rafforzare l'aggettivo

riposte di scienze superiori e tutte lontane dal comun senso volgare; con che si

vol. III Pag.24 - Da CHE a CHE (3 risultati)

cos'è che? (ricalcate sul fr. qu'est-ce que?).

2. seguito da infinito, raram. dal cong. (che può anche essere

, 2-4 (154): gittato dal mare ora in qua ed ora in là

vol. III Pag.25 - Da CHE a CHE (3 risultati)

genti. petrarca, 355-13: né dal tuo giogo, amor, l'alma si

l'alma si parte, / ma dal suo mal; con che studio tu 'l

/ che balordo! = deriv. dal lat. quid (pron. interrog.

vol. III Pag.26 - Da CHE a CHE (6 risultati)

di tormento. 2. seguito dal pron. relat., nella locuz.

. 4. ant. seguito dal partitivo: quanto. sassetti, 352

qualità! = deriv. dal lat. quis, quid (pron.

; e alcuni dissono gli furono dati dal comune di firenze. dante, inf

: io farei che, guidata dal divino ricordo, tu ritornassi al

-locuz. ant. fa che, seguito dal cong.: forma attenuata di comando

vol. III Pag.27 - Da CHE a CHE (2 risultati)

e più fredda che neve / non percossa dal sol molti e molt'anni. boccaccio

considerando la gran lontananza dell'occhio nostro dal centro della terra, ch'è lo