Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.658 - Da SENTIEROLOGO a SENTIMENTALE (4 risultati)

in quel sentieruzzo chiuso. = dal fr. ani sentier (nel 1080)

quel sentieruzzo chiuso. = dal fr. ani sentier (nel 1080),

sentier (nel 1080), che è dal lat. tardo semitarìum, deriv.

lat. tardo semitarìum, deriv. dal class, semita (v. semita)

vol. XVIII Pag.659 - Da SENTIMENTALERIA a SENTIMENTALISTA (6 risultati)

(1713-1768), tradotta nel 1813 dal foscolo, in cui, piuttosto che alla

deriv. da sentimento, sul modello del fr. e ingl. sentimental, introdotto

secondo la quale la scelta morale dipende dal sentimento piuttosto che dall'intelletto. -sentimentalismo

teoria secondo la quale la fede nasce dal sentimento (ed è propria di f.

trionfa sempre il più forte. = dal fr. sentimentalisme (nel 1801),

sempre il più forte. = dal fr. sentimentalisme (nel 1801), deriv

vol. XVIII Pag.660 - Da SENTIMENTALISTICO a SENTIMENTO (6 risultati)

voce dotta, comp. da sentimentale e dal suff. gr. -eoiòùs 'simile a'

ed esaltavano il colore trasferendo la pittura dal campo della celebrazione e della descrizione a

per cui le sensazioni provenienti dall'esterno o dal temperanza, sono disarmati dalla

l'interno vengono immediatamente ripercosse dal centro l'anima. guido dette

e la composizione delle cose non dependeva dal sapore, ma dalla corporatura che a

, a ciò che traggano l'anima dal cielo. novelle adespote, vi-324: la

vol. XVIII Pag.661 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (6 risultati)

: quel volto sfigurato dalle lacrime e dal sentimento eccessivo del piacere, i suoi

v. franco, 283: corpo dal pianto e dal dolor distrutto, /

franco, 283: corpo dal pianto e dal dolor distrutto, / ne l'allegrezza

è la natura stessa dell'anima fatta dal creatore. tommaseo [s. v.

quanti diletti carnali? son follie lontane dal vero sentimento e dal giusto. algarotti

son follie lontane dal vero sentimento e dal giusto. algarotti, 1-ix-163: quasi un

vol. XVIII Pag.662 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (5 risultati)

la quale dall'alta cognizione di dio e dal basso sentimento di noi medesimi ne risulta

comune i nomi de'grandi scrittori convalidati dal tempo acquistano una specie d'autorità religiosa

anche se nascesse, da vero, dal sentimento della proprietà, non è forse il

reali e viventi, esse sono consacrate dal sentimento giuridico e misurate dall'interesse.

i moderati valorizzarono le forze cattoliche controllate dal vaticano e così la formazione dello stato moderno

vol. XVIII Pag.663 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (1 risultato)

. nasceva da un contrasto, cioè dal contrasto fra l'abiezione passata e la presente

vol. XVIII Pag.664 - Da SENTIMENTO a SENTIMENTO (6 risultati)

e usano molte voci nuove e per adietro dal popolo non udite, o ne dicono

testa [di cristo], argomentatelo alquanto dal risapere che una sola di tali spine

vero bello non può mai essere disgiunto dal bene, diciamo che 'non ha anima né

delle azioni degli uomini trae origine non dal ragionamento logico, ma dal sentimento;

origine non dal ragionamento logico, ma dal sentimento; il che è vero principalmente

o che la notte sia menata in giro dal carro stellato. lottini, 143:

vol. XVIII Pag.665 - Da SENTINA a SENTINA (13 risultati)

! corri; vola: / salvalo dal furor che lo trasporta. -essere

instupidiva i sentimenti. -levare qualcuno dal buon sentimento-, fargli perdere il controllo

suole levarli da ogni pensiero ed insieme dal buon sentimento. -levare qualcuno di sentimento

-far vaneggiare; dare allucinazioni. -uscire dal delirio. a. tiepolo, lii-13-156

di sentimento. -levato, tratto dal o di sentimento: sconvolto, istupidito

seguente giorno che la lega terminata fu dal prencipe nel collegio, e inteso da

il fuoco, fecero gran forza per svilupparsi dal cadavere, ma a nulla servì,

. -ritornare al sentimento corporale: uscire dal rapimento mistico. s. maria

e li solenneggiava perpetui. -uscire dal, di, fuori di sentimento; del

. della porta, 5-17: uscì dal sentimento e vaneggiando non diceva altro che:

lat. mediev. sentimentum, deriv. dal class, sentire (v. sentire

v. sentire); cfr. fr. sentiment (nel 1314).

scolo, che derivano in partic. dal lavaggio dei macchinari, e quelle penetrate

vol. XVIII Pag.666 - Da SENTINA a SENTINA (3 risultati)

più turpe e ripugnante). fr. serafini, 175: il peccato è

/ su cui stridente orribile vociaccia / suol dal ponte gridar sino a fusina. settembrini

proda e quale in sentina. = dal lat. sentina, di origine incerta.