giaccio semivestito. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(v.); voce registr. dal bergantini che la attesta intesauro.
quali hanno tanta analogia colli materiali semivetrificati dal fuoco de'vulcani. bombicci porta, 1-247
ventamento naturale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
parte scagliosa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. semìvir, comp. dal pref. semi- (da semis '
giustizia. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
del secolo xvii. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
potenza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
traghetto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
fine terrena. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
uel semivivo che fu lasciato ne la strada dal sacerdote e al levita, e raccolto
sacerdote e al levita, e raccolto dal samaritano. varano, 1-138: arrampicandomi
affatto svelti, o scemi / dal tetro fondo, udii lo strider mesto /
, esausto. leopardi, 189: dal corso spossati e semivivi. -malaticcio,
poco a poco il spirto fugitivo / dal sonno obtuso addentai si slega. ghiraraacci,
, per il che, soprapreso galeazzo dal dolore, cadé quasi semivivo sopra il
abel », dicea, « dipinto / dal pennel di guido reno, / quando
9. ant. ferito nell'anima dal peccato (con partic. riferimento al
dotta, lat. semivìvus, comp. dal pref. semi- (dasemis 'metà') 'quasi'
e il semivizio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
vizioso per metà. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. semivocdlis, comp. dal pref. semi- (dasemis 'metà') 'quasi'
posto solito. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
'semivolata'permangono tuttora. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(v.), sul modello del fr. demivolée. semivolàtile, agg.
osservazione del sale vetriolico semivolatile, scoperto dal chiarissimo signor dottor giuseppe baldassarri nell'acqua
. albino. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
in società. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dalle scienze naturali. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
vertice dell'elmo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semivolontarie. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
per allattarlo. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
, berti? » = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
voce dotta, comp. da seme e dal tema del lat. vordre 'divorare'
e semivuote. = comp. dal pref. lai semi- (da semis 'metà'
la circostanza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semmana, o mese. = dal lat. septimàna (v. settimana)
, con aplologia, forse attraverso il fr. ant. semaine e il provenz.
lat. scient. semnopithecus, comp. dal gr. oe ^ vóg 'maestoso'e
asini se lo mangiano. = dal lat. * simula, per il class
(in un gioco di parole originato dal travisamento di una parola straniera).
467: 'sulàmi': grano che si raccoglie dal suolo ispazzando l'aia, semonzolo.
lat. scient. semostomeae, comp. dal gr. orbala] 'insegna'e
sono sulla scala semovente che mi porta dal sotterraneo alla superficie. -con
: la277a brigata di pezzi semoventi, comandata dal capitano breke, si è particolarmente distinta
..., perché fossero tutti dal cardinal al chierico, dall'ammira- glio
, dall'ammira- glio al mozzo, dal presidente all'usciere, dal viceré al bidello
al mozzo, dal presidente all'usciere, dal viceré al bidello,