/ non fuggirà per le loclinie selve / dal piè ratto di lua. monti,
dotta, lat. scient. cervinae, dal nome del genere cervus (cfr
branchi; nel periodo degli amori (dal principio di settembre alla metà di ottobre
iii-1-130: le cerve non ricevono nocumento dal mangiare le serpi. forteguerri, 12-39
che cervogia; e questa ultima è dal latino. guerrazzi, iv-292: la cervogia
: di etimo celtico; cfr. fr. ant. cerveise, cervoisa-, spagn
[s. v.]: « dal lat. cera bona * buona cera *
meteorografo e che viene sollevata in aria dal vento. tommaseo [s. v
: 'cerzia ', genere di uccelli dal becco lungo e sottile, e che
lat. scient. certhia, deriv. dal gr. xép- ¦ oioc
dotta, lat. scient. caesalpinia, dal nome del botanico andrea cesalpino (1519-1603
nella gemma si ricoprono a embrice e dal basso all'alto, così che il
dotta, lat. cacsar, per antonomasia dal nome di giulio cesare, considerato il
lettera di v. s. illustrissima dal campo cesareo... ricevo il favore
giovani ardenti alzate l'aquila imperiale e dal suggesto pronunziate le concioni cesaree, voi
cfr. lombardo slsar, sé§er (dal lat. cicer -iris).
far sovescio. = deriv. dal lat. * caesare, iterat. di
', la forma cisello è deriv. dal lat. * cisellum, formato da
montale, 107: non te consunta / dal sole e radicata, e pure morbida
e di vino. = forse dal nome della città di cesena.
e secchi e freschi. = forse dal nome della città di cesena. cèsio1
castello, l'incudinella, l'incudine dal corno lungo, il martel da penna
volgar. * cespus (caespus), dal class, caespes -itis (v.
. pascoli, 814: spuntarono radici / dal calcio e fecero cespuglio. d'annunzio
città di siena fè cispuglio. -uscire dal cespuglio: in campo aperto, in
ch'uscir volesse del cespuglio. -licenziare dal cespuglio: lasciar partire, inviare.
più giù dalla fronte bassa, e già dal labbro e dal mento cominciavano a schizzare
fronte bassa, e già dal labbro e dal mento cominciavano a schizzare i primi peli
: un poco di riposo è cessamento dal girare. bembo, 1-73: se
loco, emperciò che semo cessati più dal cancro; unde per lo cessamento del
vero dall'ira cessante o vero dal danno dato e del desiderio impedito o casso
]: l'ozio è accompagnato sempre dal lucro cessante e dal danno emergente. segneri
è accompagnato sempre dal lucro cessante e dal danno emergente. segneri, iii-3-
s. martino, io immediatamente cessai dal piangere e dal gridare, cessai dal
, io immediatamente cessai dal piangere e dal gridare, cessai dal farmi strascinare.
dal piangere e dal gridare, cessai dal farmi strascinare. monti, x-3-67: fauni
e la volontà di morte / cessò dal grido e dal canto: / subitamente
volontà di morte / cessò dal grido e dal canto: / subitamente si fece /
con la particella pronominale). astenersi dal compiere un'azione. guinizelli, ii-414
loco, emperciò che seno cessati più dal cancro. bartolomeo da s. c
i-273: dalla rivoluzione di francia e dal comune pericolo ammollito il cruccio, avevano
amica mea, bona coscienza, / non dal meo cor la tua verga cessando.
, purché non sia stato innanzi riscosso dal cessionario o giratario. cattaneo, ii-1-223:
, lat. tardo cessionàrio: cfr. fr. cessionaire (xvi secolo).
perdeva volentieri qualche cosa sulla somma rappresentata dal titolo. carducci, 1-11x2: il
la proprietà se ne acquista di diritto dal compratore o cessionario, al momento che
, perché sono posti in luogo lontano dal sole. bruno, 3-466: le deveremo
o impalarli per il cesso. = dal lat. cessus, da csdère * ritirarsi
ti guardi, brutto cessolino, / dal cader d'un guancial, ma non d'