indica i tumori; voce registr. dal d. e. i.
e semiagricoltori. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
popolazioni seminomadi. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mezza nottata. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
che sonoquelli della parte della superfìcie terrestre illustrata dal sole, son maggiori dei seminotturni,
restano nelle tenebre. = comp. dal pref. lat. semi-. {da semis
) e semicorrotto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
o inviluppata. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
le estensive. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
i numeri dispari. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e seminterrato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
ricrea le scene. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
confondono armoniosamente. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. seminudus, comp. dal pref. semi- (dasemis 'metà') 'quasi'
d'oro. = voce dotta, dal lat. semen -ìnis (v. seme
le stelle. = comp. dal pref. lat semi- (da semis 'metà'
2. scherz. non ancora logorato dal successo (un artista dello spettacolo)
di canale 5. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
. mare mosso. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dei momenti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
, lat. tardo semiobólus, comp. dal pref. semi- (da semis 'metà
gravi compatte. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(v.), sul modello del fr. demiocclusive. semiografìa (semeiografìa
. = voce dotta, comp. dal gr. ormeìov 'segno'e dal tema diyq&cpw
comp. dal gr. ormeìov 'segno'e dal tema diyq&cpw 'scrivo'. semiogràfico (semeiogràfico
, ma con segni. e dal tema di yqùtpw 'scrivo'. semiologia
. disciplina fondata all'inizio del novecento dal linguista ferdinand de saussure (1857-1913)
= voce dotta, comp. dal gr. ormétov 'segno, segnale', e
per ii n. 1, cfr. fr. semiologie, proposta da f.
salutarci. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dell'asse. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
o corsive. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sono assolutamente identici. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
dotta, lat. scient. semionotidae, dal nome del ge nere semionotus
nere semionotus, comp. dal gr. or ^ eìov 'segno'e vwxov
un oggetto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(v.); è registr. dal d. e. i. semiopale
dette semiopali. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
o a semiopinioni. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
all'altro. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di siriaci. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
è semiorizzontale. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
avvezzassero alla semioscurità. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e arrossata. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sottrae alla semiosi. = deriv. dal gr. arnieloiaig 'significazione', nome d'azioneda
bocquiniani, melchiariti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(da semis 'metà') 'quasi'e dal nome del teologo protestante osiandro. semiòsico
suh'ossammetano. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
(v.); voce registr. dal d. e. i. cie di
di una semiosteria. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis