Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. III Pag.3 - Da CERTIFICAZIONE a CERTO (6 risultati)

: quello che elenca, come risultano dal casellario giudiziario, i provvedimenti presi a

condotta ottenne che la condanna venisse cancellata dal suo certificato penale. codice di procedura

che il mio non è, trarrai / dal pianto loro. monti, iii-414:

più secreti e sermoni divini questi spiriti dal cielo caduti, che non sanno molti

incredibile; / ma turpin, che dal ver non se diparte, / per fatto

e sicuri segni per discernere l'amor falso dal vero. galileo, 912:

vol. III Pag.4 - Da CERTO a CERTO (10 risultati)

salda e certa, / che tanto dal voler di dio riprende, / quant'ella

di beni né di persona. incominciò dal reclamar leggi certe; ottenne la sicurezza

, iv-1-140: in certe ore aveva dal colloquio incessante tra la sua anima e

, 17-56: m'accorsi / che dal collo a ciascun pendea una tasca / ch'

contratto col signor giovanni bentivoglio di condurre dal bresciano nel bolognese mercanzia di ferro e

madre, ma esser cotti e prender forma dal solfo come dal padre. garzoni,

cotti e prender forma dal solfo come dal padre. garzoni, 1-89: stan tutto

di que'fatti, certi costumi descritti dal nostro autore, c'eran sembrati così

altra cosa, pure di consueto toglievasi dal comune per una certa lindura che sa

e tremolante, che pareva che venisse dal profondo centro dove dante ripose i bruti ed

vol. III Pag.5 - Da CERTO a CERTOSINO (5 risultati)

essere di certo. = deriv. dal lat. certus (part. pass,

, di pace spirituale. = dal fr. chartreuse (sec. xiii)

di pace spirituale. = dal fr. chartreuse (sec. xiii),

. chartreuse (sec. xiii), dal nome di una montagna del delfinato (

1-63: dunque voi altri insieme, io dal mattino / a la sera starei solo

vol. III Pag.6 - Da CERTUNI a CERVARO (8 risultati)

. da certosa; il liquore è noto dal 1863. cfr. panzini, iv

i lidi, in certe caverne fatte dal mare a modo di spelonche...

neri. d'annunzio, v-3-91: corsi dal contri che mi stava racconciando una torcerà

piaga e a la meglio che puoté dal già corrotto sangue quella purgata, conobbe

l'uomo. = voce semidotta, dal lat. chirùrgìcus, gr. xetpoup-

lat. cirussa (drusa), probabilmente dal gr. * xyjpóeooa, deriv.

anche come cosmetico); cfr. fr. druse (sec. xiii).

= voce dotta, deriv. dal lat. cerussa 'biacca ': ter

vol. III Pag.7 - Da CERVATO a CERVELLO (6 risultati)

la donna... gli sali dal più cupo dell'anima, ma vuota

calda come una coppa soffiata di recente dal vetraio. 2. letter.

= deriv. da cervello, secondo il fr. ant. cerveliere (sec

la parte superiore dell'encefalo, distinta dal cervelletto, dal bulbo e dal ponte

dell'encefalo, distinta dal cervelletto, dal bulbo e dal ponte di varolio:

distinta dal cervelletto, dal bulbo e dal ponte di varolio: di forma ovoide,

vol. III Pag.8 - Da CERVELLO a CERVELLO (2 risultati)

: a chi in- viarrò quel che dal sirio influsso celeste... mi han

a rendergli atti a distinguere il vero dal falso. buonarroti il giovane, i-281

vol. III Pag.9 - Da CERVELLO a CERVELLO (1 risultato)

favorita una dea che sia venuta giù dal terzo cielo, e si vanno lambiccando

vol. III Pag.10 - Da CERVELLONE a CERVIDI (10 risultati)

sub cervice »); cfr. fr. cervical (xvi secolo).

= voce dotta, comp. dal lat. cervus 4 cervo 'e capra

11-53: e s'io non fossi impedito dal sasso / che la cervice mia superba

/ sotto il gran peso stanco / e dal destro si volge o dal sinistro.

stanco / e dal destro si volge o dal sinistro. baldinucci, 146: il

, / che i lunghi crin discorrenti dal collo / coprian, siccome li moveano l'

muscoli cervicali. = termini registrati dal tramater. come abbrev. di

, = voce dotta, comp. dal lat. cervus 'cervo 'e cornu

voce dotta, comp. da cervice e dal tema del gr. xé|jlv£0 4 taglio

dotta, lat. scient. cervidae, dal nome del genere cervus (cfr.

vol. III Pag.11 - Da CERVIERO a CERVO (2 risultati)

della curiosità più cerviera. = fr. [loup] cervier, dal lat

= fr. [loup] cervier, dal lat. lupus cervarius (plinio).