così tentasi un nume ad opra infame / dal belar vostro, o semicapri osceni.
, lat. semicaper -pri, comp. dal pref. lat. semi- (da
e l'urea. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
comuni delinquenti. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sui materassini. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
composizione delle figure. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e la riproduzione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
i buoni. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
l'ignobil sua parte inferiore / trasse dal trasformato genitore. marino, i-ded:
della guerra. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
semicecità volontaria, se in quella mia diserzione dal presente e dal quotidiano vi fu,
in quella mia diserzione dal presente e dal quotidiano vi fu, al cospetto del dio
l'antica allegrezza. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
ad esse. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un autore. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
onorevole genera = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
che aranno la faccia semi- = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
. centauro. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
miuccelli. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sua odiosa perfezione. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
mutuo prima casa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
all'intemazionale comunista. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
della periferia). = comp. dal pref. lat. semi- (eia semis
una 'centuria'. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
figura piana delimitata da una semicirconferenza e dal suo diametro. -per estens.
visuale si riduce al semicerchio del vetro spazzolato dal tergicristallo. -disposizione semicircolare di
e donne, giunti a poca distanza dal confine, si arrestarono e si rivolsero
manico a semicerchio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
in parte rimediabile. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
e dei cartoni. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
di comando. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
.). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
uscio semichiuso, conla persona illuminata a metà dal riflesso vivo. pirandello, 7-94:
vocale). = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
un ciclo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
stereotipica di forma semicircolare ottenuta a partire dal flano per essere applicata ai cilindri delle
e dalla pagina fu tratto il flan e dal flan il semicilindro da applicare alla rotativa
applicare alla rotativa. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
sole, benché alto e lontano ancora dal corno occidentale della chiostra di monti che
il tempio. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
tedesco, intatto. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
veicolo semincingolato. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
cacciano i diavoli? = comp. dal pref. lat. semi- (da senus
un golfo semi- circolare, a cui dal lato opposto fa termine un alto promontorio.
permanente di bordo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
piana delimitata da una semicirconferenza e dal suo diametro; semicerchio. -anche: semicirconferenza
mezzo circulo, è una figura contenuta dal diametro del circulo e da la metà del
leonardo, 2-478: l'arco fatto dal semicirculo, il quale fia carico nelli
sempre a semicircolo. = comp. dal pref. lat. semi- (da semis
parti in cui una circonferenza è divisa dal diametro. piccolomini, 7-iii: avete