e gran capigliatura, / tutto peloso dal capo alle piante, /...
nievo, 1-6: la strada, rotta dal tempaccio de'giorni addietro, correva capricciosamente
rustico. vasari, i-678: fu dal medesimo papa mandato giuliano alla madonna di
questi del mare algoso e = dal lat. silvaticus (tardo salvaticus),
come il sonno dei bambini. = dal lat. silvòsus, deriv. da silva
nessuno », rispose milton versandosi seltz dal sifone. = dal fr.
versandosi seltz dal sifone. = dal fr. seltz, che è dal nome
seltz dal sifone. = dal fr. seltz, che è dal nome di
= dal fr. seltz, che è dal nome di seltz (ted. selters)
. seni, vaiteli, sema), dal lat. semel, che è dalla
di bermuda. = deriv. dal fr. semaque. semaforare,
bermuda. = deriv. dal fr. semaque. semaforare, intr
si drizzavan disordinate in posizioni mai previste dal regolamento ferroviario le 'ali semaforiche'.
un pro-memoria o ente semaforico. = dal fr. sémaphorique (nel 1829),
pro-memoria o ente semaforico. = dal fr. sémaphorique (nel 1829), deriv
lungi una immota luna sanguigna. = dal fr. sémaphore (nel 1812),
una immota luna sanguigna. = dal fr. sémaphore (nel 1812), comp
sémaphore (nel 1812), comp. dal gr. ofjna (v. sèma
ofjna (v. sèma) e dal tema di cpépo 'porto'. semàio,
a portarvi delle merci. = dal fr. semate, che è forse dal
portarvi delle merci. = dal fr. semate, che è forse dal lat
dal fr. semate, che è forse dal lat. mediev. semalus, semalis
» rispose giulio cambiaso diversa da quella regolata dal segno. ad ogni approccio scorgendo su
cioè 'semanalisi'. = deriv. dal fr. sémanalyse, comp. da sétn
'semanalisi'. = deriv. dal fr. sémanalyse, comp. da sétn [
del significato; distinto e non influenzato dal morfema, può essere costituito da una
combinazioni assolutamente astratte. = dal fr. sémantème (nel 1921),
assolutamente astratte. = dal fr. sémantème (nel 1921), deriv
linguistica che esamina i fenomeni del linguaggio dal punto di vista del significato, piuttosto
, 69: 'semantica': parola proposta dal linguista bréal per denotare la scienza dei
essi designano. = voce dotta, fr. sémantique (coniata dal linguista m.
voce dotta, fr. sémantique (coniata dal linguista m. bréal nell'articolo 'les
1883), forma femm. sostant. dal gr. oriixavtimóg, agg.
sèma). semanticaménte, aw. dal punto di vista se no
vocabolo semanticamente più povero viene = dal gr. biz. < xr||iavtt|qiov dal class
= dal gr. biz. < xr||iavtt|qiov dal class. ormavtfiqiov, deriv.
altri numerosi termini erano tratti tali e quali dal rituale e dai libri sacri, che
non tutte sono apofantiche. = dal fr. sémantique (nel 1904),
non tutte sono apofantiche. = dal fr. sémantique (nel 1904), (
[dei frati]? = dal fr. semer (nel 1155),
dei frati]? = dal fr. semer (nel 1155), che
semer (nel 1155), che è dal lat. seminare (v.
reisig nel 1826-7), comp. dal gr. oriamola (v. semasìa)
'discorso, trattazione'; cfr. anche fr. semasiologie. semasiològico, agg
. = voce dotta, comp. dal gr. af ^ a -toc,
vivo e 'l vero. = dal provenz. semblan, part. pres.
la sua buona stella / piacque, dal fato a lei fu stabilito / che