Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: dal fr. Nuova ricerca

Numero di risultati: 183571

vol. XVIII Pag.528 - Da SELEZIONATO a SELEZIONE (5 risultati)

comune (lat. 'selec- tionem', fr. 'sélection', ingl. 'selection'),

genere umano. ghislanzoni, 184: dal matrimonio hanno origine tuttele schiavitù, tutte le

nostro è la predilezione che si determina dal voto del maggior numero (i voti

dati, se tutti scrivono), oppure dal dizionario delle professioni [s.

4-179: 'selezione': la voce 'selection'dal darwin fu adoperata (e non poteva

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (8 risultati)

. selgitius (plinio), deriv. dal toponimoselga. selgiùchide (selgiùcide)

fondata da sel- giuk, che, dal sec. xi al xiii, riunì sotto

ad abitare come vassalli. = dal nome del fondatore della dinastia.

anche come tema decorativo). fr. colonna, 3-334: daposcia il venusto

passato in seguitoal linguaggio scient.), dal gr. oexìvov (v. sedano)

forma di luna. = deriv. dal gr. aemfvr) (v. selene

curvo sulla sella, un po'sbalordito dal gran sole. pavese, 5-135: voleva

, 36: s'era fatto costruire dal bastaio pietrochiodo una sella speciale a una

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (3 risultati)

se 'l pensa, è tolto di sella dal signore e costretto a tornarsene a piedi

s. v.]: 'sella': dal nome del ministro biellese, sorta di

sigaro. 'dàtemi un sella'. = dal nome dello statista q. sella (1827-1884

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (9 risultati)

luna, e gli parve giorno. saltò dal letto, sellò l'asina in un

voce di area sett., che è dal lat. sigillare (v. sigillare

sellarin o sellarina. = dal piemont. sellarin, di etimo incerto.

= voce di area napol. attestata dal penzig nella forma sellocora.

sellaria e tutti gli altri luochi abitati dal popolo minuto e non trovare persona che

pecchio, conc., ii-477: respinta dal sistema continentale la concorrenza delle selle e

centr., di sedane, cfr. fr.: celeri. sellétta,

), ecc.; voce registr. dal d. e. i.

voce dotta, comp. da sella1 e dal lat. -formis (da forma '

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (4 risultati)

sella (v. sella1) e dal tema di sternère 'stendere a terra', sul

attività, un lavoro). fr. colonna, 3-373: ciascuna cum divo

, dietro a lui, ride bologna, dal sole illuminata di rosso nelle sue construzioni

quella cameruccia era tutta nera e carbonizzata dal fumo...: 1'abbuiavano anche

vol. XVIII Pag.533 - Da SELVACE a SELVAGGIO (6 risultati)

un ancora per un attimo, di là dal fiume, il figlio che se n'an

di selvaggeria. 4. il rifuggire dal consorzio umano e dalle convenienze sociali.

= deriv. da selvaggio-, cfr. fr. sauvagerie (1739).

7. ant. e letter. remotamente dal consorzio umano; in totale solitudine.

la loro singolarità ». = dal provenz. salvatgina (e salvatsina),

. salvatgina (e salvatsina), e fr. ant. selvagine, deriv.

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (2 risultati)

. bruni, 152: quinci funge dal tebro ora ne vai / per veder rinverdir

sino i selvaggi dèi. -condotto lontano dal consorzio umano (l'esistenza).

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (2 risultati)

no- deruto come manica di spiedo e dal capo grosso ferrato e puntaguto, legato

improvvise o, anche, perduranti astensioni dal lavoro (e la prima espressione così coniata

vol. XVIII Pag.536 - Da SELVAGGISMO a SELVARECCIO (6 risultati)

ogn'altra intendanza / esser = dal provenz. salvatge e fr. ant salvage

= dal provenz. salvatge e fr. ant salvage (nel 1149),

/ averla in trascu è dal lat. tardo salvatlcus, per il class

da debussy, sganciando definitivamente la musica dal wagnerismo: lui l'ha indirizzata prima

cui non corressi dalla vista al desiderio e dal desiderio alla dimanda. redi, 16-i-47

poscia che io mirato l'ebbi così dal di fuori, dalla vaghezza delle belle

vol. XVIII Pag.537 - Da SELVASTRELLA a SELVATICHEZZA (1 risultato)

che la salvatichézza della villa più tosto può dal suo canto nuocermi che giovarmi.

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (3 risultati)

(e anche il piacere che deriva dal rapporto sessuale). berni,

l'allevamento dei selvatici consente una produttività dal 40 al 50 per cento superiore ah'

in ferrovia e le toelette affrettate, dal suo stesso corpo sentiva salire un principio

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (1 risultato)

. fenoglio, 5-ii-528: si diresse dal maresciallo, ripetendo mentalmente. « piccolo